1000 Miglia 2025 ultima tappa

1000 Miglia 2025: ultima tappa, il trionfo di Vesco e Salvinelli

Ultima tappa: da Pontedera a Brescia passando per Livorno, la Versilia e Cremona, la 1000 Miglia 2025 si avvicina al traguardo.

Dopo 1900 chilometri tra città d’arte, paesaggi mozzafiato e centinaia di auto d’epoca, la 1000 Miglia 2025 si è chiusa a Brescia con l’ennesimo trionfo di Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, protagonisti indiscussi al volante della loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss. L’edizione ha rievocato il tracciato storico a forma di “otto”, collegando idealmente l’Italia da Est a Ovest, tra emozioni su strada e un caloroso abbraccio popolare in ogni tappa.

Un successo senza precedenti

Ancora una volta, Andrea Vesco e Fabio Salvinelli hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro della Freccia Rossa, aggiudicandosi la gara per la sesta volta consecutiva. A bordo della loro Alfa Romeo 6C 1750 Ss, si sono imposti su una concorrenza agguerrita, guidata da Daniel Andres Erejomovich e Gustavo Llanos. Quest’ultimi, su una 6C 1500 Ss del 1929, sono riusciti anche a sorpassare i campioni in carica alla fine della quarta giornata, dimostrando una prestazione solida e determinata. Il podio è stato completato da Tonconogy-Ruffini con la loro 6C 1750 Gs del 1931.

I premi speciali: Ferrari e Green Edition

Non solo auto d’epoca: anche la sezione dedicata al Ferrari Tribute ha avuto i suoi vincitori. Roland Hotz e Giordano Mozzi, a bordo di una F8 Spider, si sono aggiudicati il riconoscimento per la categoria dedicata al Cavallino. Per quanto riguarda l’attenzione alla mobilità sostenibile, la 1000 Miglia Green ha visto la vittoria di Mirco Magni e Federico Giavardi al volante di una Polestar 4.

Ripartenza da Pontedera: si torna in marcia

1000 Miglia 2025 ultima tappa
Image: Alfa Romeo

Dopo i 240 chilometri affrontati nella prima parte della giornata di ieri, gli equipaggi si sono ricompattati a Pontedera. Sul ponte di Via Vittorio Veneto ha avuto luogo il Controllo Orario per la ripartenza, seguito da un saluto simbolico nel centro cittadino, dove è stato effettuato il Controllo Timbro. Da qui, il percorso si è diretto verso il litorale livornese.

Tappa a Livorno: accoglienza istituzionale e prova sportiva

Nella località di Valle Benedetta è andata in scena l’ottava Prova di Media. Poco più avanti, l’ingresso all’Accademia Navale di Livorno ha offerto uno dei momenti più solenni del percorso. Il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Emilio Credendino, ha accolto gli equipaggi al volante di una Fiat 1100 Monviso del 1947. Le prove svolte all’interno della struttura contribuiranno all’assegnazione del Trofeo Marina Militare.

Versilia: tra mare e precisione

La carovana si è poi spostata a Viareggio, dove Viale dei Tigli ha ospitato cinque Prove Cronometrate, seguite da un Controllo Orario in prossimità della spiaggia. Il tragitto è proseguito toccando i centri di Pietrasanta e Forte dei Marmi, località rinomate per la loro storia e il legame con l’arte e la moda.

Tornanti al tramonto: il Passo della Cisa

Nel tardo pomeriggio, il convoglio ha affrontato i tornanti del Passo della Cisa. Dieci le Prove Cronometrate disputate lungo questo tratto, accompagnate dall’ultima Prova di Media della 1000 Miglia 2025. Una cornice suggestiva per una fase del percorso tanto attesa quanto impegnativa.

Parma accoglie i partecipanti in grande stile

Scendendo dalla Cisa, il gruppo ha fatto il suo ingresso a Parma lungo lo Stradone Martiri della Libertà. L’arrivo in Piazza Giuseppe Garibaldi ha sancito il termine della giornata. La classifica aggiornata alla Prova Cronometrata 120 vede Vesco-Salvinelli mantenere la testa su Alfa Romeo 6C 1750 Ss, seguiti da Erejomovich-Llanos e Tonconogy-Ruffini.

Da Parma verso Nord: prove e timbri tra arte e storia

Gli equipaggi hanno poi proseguito verso Soragna per una nuova sessione cronometrata. A seguire, fermata a Busseto con timbro scenografico sotto la torre dell’orologio del palazzo della Rocca Pallavicino. Poco dopo, il ritorno a Cremona, dove Piazza del Comune ha accolto la corsa al cospetto del Duomo.

A Soncino, per la prima volta inclusa nel tracciato, si è svolta l’ultima serie di prove prima del Controllo Orario a Orzinuovi, seguita dai passaggi a Pontoglio, Palazzolo, Adro ed Erbusco. Gli equipaggi hanno così attraversato il cuore della Franciacorta, terra di vino e paesaggi ordinati.

Arrivo a Brescia: tra tributi e passerelle finali

Ultime fermate a Travagliato e Gussago, prima dell’ingresso trionfale a Brescia. Il gran finale, come da tradizione, si è svolto sulla rampa di Viale Venezia, dove pubblico e appassionati hanno accolto i protagonisti della 1000 Miglia 2025.