500 abarth concept

Abarth valuta il ritorno del motore termico: “Ci stiamo lavorando”

Olivier Francois apre alla possibilità di una nuova 500 Abarth a benzina. Non è ancora un progetto, ma l’idea è sul tavolo.

Nel corso della presentazione della nuova Grande Panda Hybrid, Olivier Francois ha rilanciato un tema che da tempo agita il mondo Abarth: il possibile ritorno di un modello a benzina. Dopo anni di attenzione all’elettrico, la casa dello Scorpione potrebbe riscoprire il piacere del motore termico, forse con il ritorno del celebre 1.4 turbo.

L’affermazione non arriva sotto forma di annuncio ufficiale, ma come conferma d’intenti. “Ci stiamo lavorando, non è semplice”, ha detto Francois, lasciando intendere che l’ipotesi è concreta ma ancora lontana dall’essere un progetto operativo.

Una fase di transizione, tra passione e pragmatismo

Nuova Abarth 500e elettrica
Image: Abarth

Dopo il debutto della Abarth 500e elettrica, accolta positivamente ma con qualche riserva dai puristi, il marchio si trova in una fase di ridefinizione identitaria. L’elettrico resta il perno delle strategie future, ma la possibilità di una doppia offerta, con anche un modello termico, viene valutata come una scelta in grado di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata.

È importante offrire la possibilità di scegliere”, ha dichiarato Francois, rimarcando l’impegno a trovare soluzioni che concilino piacere di guida e sostenibilità. Il ritorno di una Abarth a benzina sarebbe quindi un gesto carico di significati, non solo tecnici, ma anche simbolici.

Un’idea che unisce passato e presente

Breil Abarth 695 Tributo 131 Rally
Image: Fiat

Il tono delle dichiarazioni del CEO lascia spazio all’immaginazione, ma anche a una certa prudenza. “Non è ancora un progetto, è un concept”, ha spiegato. La volontà di esplorare questa strada è chiara, ma richiederà un confronto attento con normative sempre più stringenti e con la necessità di adottare tecnologie attuali, capaci di rendere compatibile la sportività con le nuove esigenze ambientali.

Il motore termico, se tornerà, dovrà farlo in forma nuova. E l’eventuale nuova Abarth a benzina non sarà una rievocazione nostalgica, ma un prodotto pensato per il presente, con uno sguardo realistico su prestazioni, regolamenti e mercato.