In Italia i veicoli storici godono di un regime speciale: accedono alle ZTL e superano i blocchi antismog in alcune aree, purché siano dotati di Certificato di Rilevanza Storica (CRS) e rispettino le normative regionali e comunali.
Vediamo in dettagli la situazione a livello nazionale ed alcuni esempi regionali.
Normativa nazionale e definizione
Il decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 definisce veicolo storico quello immatricolato da almeno 20 anni, iscritto in registro ufficiale e dotato di CRS.
Il Codice della Strada, art. 60, stabilisce che questi veicoli possono circolare seguendo una revisione biennale anziché annuale.
Deroghe generali per ZTL
Le linee guida del Ministero delle Infrastrutture permettono ai Comuni di includere deroghe per veicoli storici nelle ZTL, creando meccanismi di accesso agevolati in osservanza del decreto del 12 settembre 2023 sulla qualità dell’aria.
Il caso di Milano: Area B e Area C
Vediamo il caso di Milano e i
- In Area B (periferia cittadina di Milano), i veicoli storici con CRS, ultratrentennali, circolano senza limiti, previa registrazione online . Quelli tra 20 e 39 anni hanno 25 giorni annui di accesso gratuito, compresi weekend e festivi.
- Le stesse regole valgono per Area C (centro storico): accesso libero per gli ultratrentennali, 25 giorni/anno per i più giovani, con registrazione obbligatoria .
Regione Lombardia: blocchi anti-inquinamento e MoVe‑In
La Lombardia applica limitazioni permanenti (Euro 0-3 benzina/diesel, moto 2‑tempi) su base regionale .
L’art. 60, comma 4 dlgs 285/1992 esclude i veicoli storici da tali blocchi, a condizione di possedere CRS e registrazione regionale.
La Regione inoltre promuove il sistema MoVe‑In, con deroghe basate sui chilometri percorsi e scatola nera dedicata.
Altre regioni e città: Piemonte e Torino
In Piemonte, la legge regionale n. 27/2020 esclude i veicoli storici (+20 anni con CRS) dai divieti, offrendo accesso d’emblée agli ultratrentennali e spazi limitati ai 20‑39 anni .
Anche il Comune di Torino, con ordinanza del 2023, applica deroghe per la circolazione in ZTL simili a Milano e altre città.
Cosa devono fare i proprietari
- Iscrivere il veicolo al registro storico e ottenere il CRS; assicurarsi che sia indicato sulla carta di circolazione.
- Registrarsi nelle piattaforme comunali di ZTL (es. Milano).
- Monitorare i giorni di accesso consentiti se il veicolo ha 20‑39 anni.
- Adottare, se utile, il sistema MoVe‑In per maggiore flessibilità.
- Consultare costantemente ordinanze locali e piani antismog invernali.
Casi pratici: dove è consentita la circolazione
- Milano (Area B/C): libero accesso per veicoli ≥ 40 anni, 25 giorni per altri storici.
- Lombardia in generale: gli storici sono esclusi dai blocchi Euro 0‑3 e 2‑tempi.
- Piemonte e Torino seguono analoghe regole, con riconoscimento nazionale e esenzioni basate su CRS.