Il weekend del controesodo 2025 porta sulle strade italiane oltre 12,5 milioni di spostamenti. Bollino rosso soprattutto domenica 31 agosto, con divieti per i mezzi pesanti. Interessate le principali direttrici nord-sud e i valichi di confine.
Un controesodo da 12,5 milioni di spostamenti
Le vacanze estive volgono al termine e milioni di italiani si preparano a rientrare a casa. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel solo weekend di fine agosto sono attesi 12 milioni e 585mila spostamenti di auto lungo la rete nazionale.
La pressione maggiore si registrerà sulle direttrici che collegano le località di villeggiatura alle grandi città del Centro-Nord, con flussi intensi anche verso i valichi internazionali.
Bollino rosso per il weekend
Viabilità Italia ha programmato giornate di traffico intenso:
- Venerdì 29 agosto: bollino rosso dal pomeriggio.
- Sabato 30 agosto: criticità nella fascia mattutina.
- Domenica 31 agosto: giornata più complessa, con congestioni diffuse e traffico in crescita per tutta la giornata.
Proprio domenica rappresenterà la fase più delicata del controesodo, con rientri concentrati dalle mete balneari e montane verso i principali centri urbani.
Le cosiddette partenze intelligenti, distribuite nei giorni infrasettimanali, hanno contribuito a ridurre le congestioni, dimostrando l’efficacia del sistema dei bollini di previsione. Molti automobilisti hanno scelto di viaggiare nei giorni meno critici, migliorando sicurezza e comfort.
Rete stradale interessata dal controesodo
Le direttrici più coinvolte saranno quelle che portano verso nord:
- Autostrada A2 del Mediterraneo e le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore.
- In Sicilia, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.
- In Sardegna, la statale 131 Carlo Felice.
- Nel Lazio, arterie molto trafficate come la SS148 Pontina e la SS7 Appia, che collegano Roma al basso Lazio.
- L’itinerario E45, che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
- Le dorsali costiere: SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria) e SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto).
Al Nord, maggiore attenzione a:
- RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini con Slovenia e Croazia.
- SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia.
- SS45 di Val Trebbia in Liguria.
- SS26 della Valle d’Aosta.
- SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.
- SS51 di Alemagna in Veneto.
Stop ai mezzi pesanti
Per ridurre il rischio di congestioni, è previsto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti:
- Sabato 30 agosto dalle 8 alle 16.
- Domenica 31 agosto dalle 7 alle 22.
Per agevolare i viaggiatori, Anas invita a consultare prima della partenza la sezione Esodo estivo sul portale ufficiale stradeanas.it. Lì sono disponibili informazioni aggiornate su cantieri inamovibili, viabilità e consigli per la sicurezza.