La Ferrari Amalfi debutta come nuova Gran Turismo V8 2+ del Cavallino, con un motore biturbo da 640 cv che garantisce prontezza e reattività. Elegante e dinamica, propone un design scolpito e interni hi-tech con cockpit a doppia cellula e tre display per un’interazione intuitiva.
Ferrari amplia la sua gamma con la nuova Amalfi, la Gran Turismo V8 2+ che prende il posto della Roma portando con sé linee scolpite e contenuti tecnici che rispondono alle esigenze di chi ama la guida sportiva senza rinunciare alla praticità quotidiana. Sotto il lungo cofano trova posto il V8 biturbo da 640 cv, capace di garantire accelerazioni decise e una risposta immediata in ogni contesto.
L’estetica della Amalfi si distingue per un equilibrio tra superfici pulite e volumi dinamici, con dettagli che esaltano la sportività senza eccessi. Il frontale accoglie una grande presa d’aria e linee tese che guidano lo sguardo verso il cofano scolpito, mentre al posteriore, l’integrazione di uno spoiler mobile migliora la stabilità alle alte velocità.
Interni con tecnologia intuitiva

L’abitacolo si sviluppa con una configurazione a doppio cockpit, che offre al guidatore e al passeggero un ambiente raccolto e tecnologico. Il nuovo volante riporta pulsanti fisici per un controllo diretto delle funzioni principali, e il tasto di accensione, in posizione visibile, ricollega all’anima Ferrari.
Il sistema HMI integra tre display principali: un quadro strumenti digitale da 15,6”, un display touch centrale da 10,25” e uno schermo per il passeggero da 8,8”. Le informazioni di guida, la navigazione, le opzioni di intrattenimento e le regolazioni della vettura sono accessibili in modo intuitivo, garantendo un’interazione semplice e immediata durante la guida.
Il comfort è garantito da sedili con funzione massaggio, riscaldamento e ventilazione, mentre il sistema audio Burmester opzionale assicura un’esperienza sonora immersiva grazie a 14 altoparlanti e 1200 W di potenza.
Potenza V8 con soluzioni tecniche evolute

Il cuore della Ferrari Amalfi è il V8 biturbo da 3.855 cm³, capace di erogare 640 cv a 7500 giri/min, con una potenza specifica di 166 cv/l. L’impiego di turbocompressori a bassa inerzia, collettori a lunghezza equalizzata e un sistema di gestione della sovralimentazione permette al motore di rispondere con prontezza agli input dell’acceleratore, assicurando una progressione continua e appagante.
Il cambio a doppia frizione a otto rapporti offre passaggi di marcia rapidi e fluidi, rendendo la guida precisa sia in città sia sui percorsi più dinamici. Grazie all’utilizzo di materiali alleggeriti, come nuovi assi a camme e basamenti riprogettati, il motore beneficia di una riduzione di peso e di una maggiore efficienza complessiva.
Aerodinamica attiva per prestazioni ottimali

Lo sviluppo aerodinamico della Ferrari Amalfi ha previsto l’uso di elementi mobili e di dettagli studiati per migliorare stabilità ed efficienza. Lo spoiler posteriore attivo si regola automaticamente in base alle condizioni di guida, offrendo maggiore carico quando richiesto, senza sacrificare la pulizia delle linee quando non è necessario.
Il fondo vettura e il diffusore posteriore sono stati progettati per gestire i flussi in modo efficiente, riducendo la resistenza e favorendo il raffreddamento dei componenti meccanici. L’equilibrio tra le esigenze dinamiche e il design ha permesso di ottenere una carrozzeria che non solo cattura lo sguardo, ma contribuisce al comportamento dinamico della vettura.
La Ferrari Amalfi offre la configurazione 2+ che consente di sfruttare i sedili posteriori anche per piccoli spostamenti in famiglia o per aumentare lo spazio per i bagagli, rendendola adatta anche a un utilizzo giornaliero.
Il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida comprende il Cruise Control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, l’assistenza al mantenimento di corsia e altre funzioni che facilitano la guida anche in contesto urbano.