Gli orari F1 di oggi del GP del Belgio 2025 su TV8 e su Sky a Spa-Francorchamps. Sky Sport F1 e NOW trasmetteranno la gara in diretta, mentre TV8 in differita alle 18:00.
Il meteo, come da tradizione locale, potrà influire sensibilmente: la pista belga è nota per il suo microclima, capace di alternare condizioni di asciutto e pioggia anche contemporaneamente su diversi tratti del tracciato.
Sprint a Verstappen, ma in qualifica la McLaren ribalta i pronostici
La giornata di sabato al GP del Belgio ha mostrato due facce della stessa medaglia per Red Bull e McLaren. Da un lato, Max Verstappen ha gestito con precisione la Sprint, tagliando il traguardo per primo con autorevolezza. Dall’altro, le qualifiche per la gara di domenica hanno premiato Lando Norris, autore del giro più veloce, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri. Un duello tutto interno alla scuderia britannica che ha regalato un finale di giornata denso di emozioni.
Pole a Norris, ma Piastri è vicino
Se la Sprint aveva sorriso a Verstappen, la sessione di qualifica ha spostato i riflettori su Lando Norris. L’inglese ha chiuso davanti a tutti con un tempo di 1’40”562, appena 52 millesimi più lento rispetto al record fissato da Piastri durante la Sprint Qualifying del giorno precedente. Una rivincita costruita giro dopo giro, che ha consentito al numero 4 di mettersi in testa per la partenza di oggi.
Dietro di lui, Oscar Piastri ha confermato l’ottimo stato di forma: secondo tempo assoluto, a soli 85 millesimi dal compagno di squadra. Un dato che evidenzia l’estrema competitività tra i due alfieri McLaren, separati da un margine minimo.
Leclerc e Verstappen in seconda fila
Alle spalle del duo McLaren, Charles Leclerc ha firmato il terzo tempo in 1’40”900, mentre Verstappen si è dovuto accontentare della quarta casella, con un crono distante appena tre millesimi dal ferrarista. Una seconda fila tutta da seguire, con due piloti che hanno dimostrato di poter dire la loro in qualsiasi condizione.
Una lotta serrata tra compagni
Il confronto interno alla McLaren è ormai uno degli elementi più interessanti del campionato. Norris e Piastri si spingono a vicenda, dando vita a una rivalità interna costruttiva che sta alzando il livello prestazionale di tutta la squadra. Anche in Belgio, i due sono stati separati da distacchi minimi sia nella Sprint che in qualifica, dimostrando un equilibrio che si riflette nella classifica generale.
Il tracciato di Spa: un’icona da oltre 70 anni
Spa-Francorchamps è presente nel calendario iridato sin dalla prima edizione del 1950, ed è la pista con il quarto numero di presenze totali in Formula 1. Riconoscibile per la sua lunghezza – poco oltre i 7 chilometri – e per i tre settori ben differenziati, Spa mette alla prova piloti e ingegneri su più fronti.
- Il primo settore è il più veloce e include la leggendaria combinazione Eau-Rouge–Raidillon, seguita dal lungo rettilineo del Kemmel.
- Il secondo è tecnico, con curve di media velocità da affrontare spesso in discesa.
- Il terzo si sviluppa in salita ed è più lineare, utile per guadagnare tempo sfruttando al meglio trazione e velocità di uscita.
L’ultima riasfaltatura ha migliorato l’aderenza e ridotto le imperfezioni. Di conseguenza, i tempi sul giro si sono abbassati. Tuttavia, trovare un assetto che funzioni su tutti e tre i settori resta una delle sfide più complesse della stagione.
Numeri e curiosità: da Schumacher a Verstappen
Il Gran Premio del Belgio 2025 sarà la settantesima edizione valida per il mondiale. Tre circuiti hanno ospitato la gara: Nivelles (2), Zolder (10) e Spa (57). Michael Schumacher detiene il primato di vittorie (6), oltre ad aver esordito e ottenuto il suo primo successo proprio su questo tracciato. Lewis Hamilton guida la classifica delle pole position (6) e dei podi (11).
La Ferrari è il team più vincente a Spa: 18 successi, 17 pole position e 51 presenze sul podio. Numeri che confermano l’importanza storica di questo appuntamento per il Cavallino Rampante.
La Sprint Race, giunta alla ventesima edizione, si conferma terreno favorevole per Max Verstappen: 11 vittorie e 5 podi su 20 prove disputate. In totale, sono 7 i piloti ad aver vinto almeno una Sprint: oltre a Verstappen, anche Bottas, Piastri, Norris, Russell, Perez e Hamilton. Verstappen domina anche nella classifica punti con 117.
Attesa per la nuova sospensione Ferrari, il debutto di Mekies al muretto Red Bull e il duello Piastri–Norris in classifica. Nel frattempo, qui la classifica F1 2025 aggiornata ed il calendario della stagione 2025.
Orari GP Belgio F1 2025 su TV8 LIVE e in differita
domenica 27 luglio IN DIFFERITA
- Ore 16:30 Paddock Pre Gara
- Ore 18:00 Gara F1
- Ore 20:00 Paddock Post Gara
Orari GP Belgio F1 2025 su Sky Sport F1 e NOW (diretta)
Domenica 27 luglio
- Ore 08.25: F3 – Feature Race
- Ore 09.55: F2 – Feature Race
- Ore 11.40: Porsche Super Cup – Gara
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15.00: F1 – Gara
- Ore 17.00: Paddock Live Post-Gara
- Ore 17.30: Debriefing
- Ore 18.00: Notebook
- Ore 18.15: Race Anatomy