Il trasporto ferroviario in Italia si fermerà per otto ore martedì 6 maggio 2025, dalle 09:01 alle 16:59, a causa di uno sciopero nazionale proclamato dalle principali sigle sindacali. Lo stop riguarderà il personale di numerose aziende, tra cui Trenitalia, Trenord, TPER, Rail Cargo Carrier e Rail Traction Company.
L’agitazione potrebbe causare ritardi e cancellazioni su ampia scala, incluse le linee suburbane, i treni ad alta velocità e i collegamenti con gli aeroporti. Le fasce orarie di garanzia saranno comunque rispettate.
Aziende coinvolte e orari dello sciopero
Lo sciopero è stato indetto da UGL Ferrovieri, FAST-Confsal, ORSA Trasporti, FILT-CGIL, FIT-CISL e UILT-UIL. I disservizi interesseranno sia i dipendenti delle imprese ferroviarie, sia il personale operativo sulle infrastrutture e nei servizi correlati.
Il blocco sarà in vigore dalle 09:01 alle 16:59, ma i treni con partenza prevista prima delle 09:01 e arrivo entro le 10:00 completeranno comunque la corsa.
Cancellazioni e ritardi: le tratte più a rischio
I maggiori disagi sono previsti in Lombardia, dove la rete regionale e suburbana è particolarmente sensibile alle variazioni di servizio. Anche i treni a lunga percorrenza e le linee ad alta velocità potrebbero subire modifiche operative.
Trenord ha comunicato che saranno garantite le fasce orarie protette, ma numerosi convogli potrebbero essere soppressi o subire variazioni. Le informazioni dettagliate saranno disponibili poco prima dello sciopero sui canali ufficiali delle aziende coinvolte.
Collegamenti con gli aeroporti: bus sostitutivi per Malpensa
Tra i servizi interessati dallo sciopero, particolare attenzione è rivolta ai collegamenti ferroviari con l’aeroporto di Malpensa. In caso di soppressione dei treni, Trenord attiverà autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, con partenza da via Paleocapa 1.
Un servizio analogo è previsto per la linea S50 Stabio–Malpensa, con autobus diretti predisposti per limitare i disagi ai viaggiatori in transito verso lo scalo lombardo.
Come informarsi e richiedere rimborsi
I passeggeri che non intendono viaggiare a causa dello sciopero possono richiedere il rimborso del biglietto:
- Per i treni Intercity e Frecce: fino all’orario di partenza previsto.
- Per i treni Regionali: fino alle ore 24:00 del giorno precedente.
In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Per conoscere lo stato dei treni e dei collegamenti, si consiglia di consultare i seguenti canali ufficiali:
- App Trenitalia e Trenord
- Siti web ufficiali delle aziende
- Monitor e annunci nelle stazioni
- Numero verde 800 89 20 21
- Biglietterie e personale di assistenza
Raccomandazioni per i viaggiatori
Chi ha in programma uno spostamento nella giornata del 6 maggio è invitato a verificare in anticipo eventuali variazioni del proprio treno e, se possibile, organizzare soluzioni alternative. Le aziende consigliano di arrivare con anticipo in stazione e di monitorare costantemente gli aggiornamenti in tempo reale.