**Alt text:** Tabellone partenze in aeroporto con elenco voli per città europee, tutti contrassegnati come “CANCELLED” accanto all’orario e al numero del volo.

Quali diritti hanno i passeggeri in caso di blackout radar?

In caso di blackout radar, i passeggeri hanno diritto ad assistenza, rimborso o riprotezione secondo la normativa UE, ma non alla compensazione pecuniaria.

Un blackout del sistema radar può provocare cancellazioni e ritardi imprevisti. Anche se si tratta di circostanze eccezionali, i passeggeri hanno diritto a assistenza, rimborso o riprotezione secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 261/2004.

Rispondiamo alle domande più frequenti dei passeggeri per aiutarti a gestire al meglio un’interruzione del viaggio causata più in generale da problemi ai sistemi di controllo del traffico aereo.

Quale assistenza è prevista durante l’attesa in aeroporto?

Hai diritto a:
– pasti e bevande in funzione della durata dell’attesa
– sistemazione in albergo se è necessario pernottare
– trasporto tra l’aeroporto e l’alloggio
– due chiamate telefoniche, e-mail o fax gratuite

Quando posso ottenere un rimborso completo?

Il rimborso spetta entro 7 giorni se:
– non hai effettuato il viaggio
– il viaggio parzialmente effettuato è diventato inutile
– chiedi un volo di ritorno al punto di partenza

Posso chiedere la riprotezione su un altro volo?

Sì. Puoi scegliere tra:
– imbarco sul primo volo disponibile per la tua destinazione finale
– imbarco su un volo a data successiva, secondo disponibilità

Perché non spetta la compensazione pecuniaria?

Perché il blackout radar rientra nelle “circostanze eccezionali”, eventi fuori dal controllo della compagnia che non danno diritto a compensazione da 250 a 600 €, salvo che non emergano responsabilità diverse.

Quali spese posso farmi rimborsare?

Hai diritto al rimborso di:
– pasti, trasporti, hotel pagati durante l’attesa
– qualsiasi spesa extra necessaria legata alla cancellazione

Le spese vanno sempre documentate con ricevute o fatture.

Posso rifiutare un voucher e chiedere rimborso in denaro?

Sì. in generale puoi rifiutare il voucher e pretendere il rimborso con accredito diretto, entro i termini previsti.

Come richiedo rimborso o riprotezione?

Devi:
– contattare il servizio clienti della compagnia
– fornire i dati del volo e le ricevute
– specificare se chiedi rimborso o riprotezione
– indicare il metodo per ricevere il rimborso (es. IBAN)

Cosa fare se la compagnia non risponde o nega l’assistenza?

– Conserva tutta la documentazione
– Invia un reclamo formale per iscritto
Segnala il disservizio all’ENAC
– Chiedi assistenza a un’associazione di consumatori

Posso segnalare l’inadempienza a un’autorità?

Sì. Puoi segnalare il mancato rispetto dei tuoi diritti a:
– ENAC (Italia), direttamente online sul sito ufficiale
– Organismo nazionale competente del paese di partenza

Posso ottenere un rimborso per coincidenze perse?

Sì, se il volo cancellato ha causato la perdita di una coincidenza e la tratta è inclusa nella stessa prenotazione, hai diritto a:
– rimborso del viaggio non effettuato
– riprotezione verso la destinazione finale

Devo conservare i documenti del volo?

Sì. Sono fondamentali:
– carta d’imbarco
– biglietti e conferme
– ricevute di spese extra
– comunicazioni ricevute dalla compagnia

Ho diritto ad assistenza anche con voli low cost?

Sì. Il Regolamento (CE) n. 261/2004 si applica a tutte le compagnie, incluse le low cost, se il volo parte da un aeroporto UE o è operato da una compagnia UE.

E se ho acquistato tramite agenzia o portale online?

I diritti si applicano comunque. Devi rivolgerti direttamente alla compagnia aerea operativa, non all’intermediario.

Come faccio a sapere se il mio caso rientra nelle circostanze eccezionali?

Le “circostanze eccezionali” includono eventi come:
– condizioni meteo avverse
– instabilità politica
– scioperi del controllo traffico
– guasti ai radar di volo

Fonti: