Eurowings Premium BIZ seats

Eurowings, arrivano le nuove poltrone Biz Premium per la business class

Eurowings introduce nuove poltrone Biz Premium prodotte da Geven. Esordio sulla rotta Berlino–Dubai nel novembre 2025 con A320 Neo.

Eurowings, compagnia del gruppo Lufthansa, ha annunciato l’introduzione di una nuova poltrona di classe business, che farà il suo debutto nel novembre 2025 sulla rotta Berlino–Dubai, operata con Airbus A320 Neo. Si tratta di un’anteprima per tutta la flotta narrow body del vettore, che prevede l’adozione del nuovo standard a partire dal prossimo orario invernale.

Le nuove sedute sono realizzate dall’azienda italiana Geven di Nola, e offrono una configurazione 2-2 che garantisce maggiore spazio e privacy, mantenendo dimensioni compatibili con i velivoli a corridoio singolo. La disposizione è stata studiata per coniugare ergonomia e funzionalità, puntando su un comfort adatto a tratte di media durata come quella fra la capitale tedesca e Dubai.

La nuova poltrona rappresenta un progetto pilota all’interno del Lufthansa Group. L’obiettivo è verificare la risposta del pubblico e valutare una possibile estensione anche ad altri vettori del gruppo, che potrebbero adottare configurazioni simili su tratte europee o internazionali di breve-medio raggio.

Eurowings, una rete in crescita

Eurowings Premium BIZ
Image: Eurowings

Con sede a Düsseldorf, Eurowings è una compagnia aerea che attualmente 142 destinazioni in 26 Paesi. I principali hub operativi si trovano a Colonia-Bonn, Amburgo, Vienna e Düsseldorf stessa. Nel 2024 ha trasportato quasi 23 milioni di passeggeri, consolidando la propria posizione nel mercato europeo. Parte delle rotte a lungo raggio è gestita attraverso Eurowings Discover, brand nato nel 2021 e dedicato ai collegamenti intercontinentali.

L’introduzione della nuova Biz Premium si inserisce in una strategia di rafforzamento del posizionamento di fascia alta, con l’obiettivo di offrire ai clienti un prodotto più competitivo anche nel segmento business, senza rinunciare all’efficienza operativa dei voli a corridoio singolo.