sciopero aerei

Oggi 9 maggio 2025: scioperi nel trasporto aereo tra le 13:00 e le 17:00

Oggi 9 maggio 2025 scioperi nel settore aereo tra le 13:00 e le 17:00. Coinvolti gli scali di Milano Linate e Venezia.

La giornata di oggi, venerdì 9 maggio 2025, è segnata da scioperi nel comparto aereo, che potrebbero provocare ritardi o cancellazioni in alcuni scali italiani. Le agitazioni si concentrano nella fascia oraria 13:00–17:00 e coinvolgono in particolare il personale di handling e servizi aeroportuali.

Chi sciopera oggi

Lo sciopero nazionale indetto da CUB Trasporti, inizialmente previsto per tutto il comparto aereo e anche per il personale ENAC, è stato revocato. Tuttavia, alcune proteste locali sono confermate:

  • A Milano Linate, sciopera il personale di Swissport Italia.
  • A Venezia, si ferma il personale di Aviation Services.

Le motivazioni principali riguardano la mancata intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale e la richiesta di condizioni lavorative migliori, avanzate dai sindacati Flai Trasporti e Servizi e dalle sigle locali.

Cosa aspettarsi

Nonostante la revoca dello sciopero nazionale, i disagi non sono esclusi, soprattutto nei due scali coinvolti. I viaggiatori in partenza o in arrivo tra le 13:00 e le 17:00 sono invitati a verificare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea o sul sito ufficiale dell’aeroporto.

Come ottenere assistenza o rimborsi in caso di volo cancellato o in ritardo

Se oggi, 9 maggio 2025, il tuo volo è stato cancellato o ha subito un forte ritardo a causa dello sciopero, hai diritto a specifiche forme di assistenza da parte della compagnia aerea, secondo quanto previsto dalla normativa europea (Regolamento CE 261/2004).

Assistenza in aeroporto

Se il volo è in ritardo di almeno 2 ore, la compagnia è tenuta a offrire:

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
  • Due comunicazioni gratuite
  • Pernottamento in hotel e trasporto, se il volo slitta al giorno dopo

Rimborso o riprotezione

In caso di cancellazione del volo, puoi scegliere tra:

  • Rimborso integrale del biglietto non utilizzato
  • Riprotezione su un altro volo per la stessa destinazione, appena possibile o in una data successiva

Compensazione economica

Nei casi in cui lo sciopero non riguardi direttamente il personale della compagnia aerea, potresti non avere diritto alla compensazione pecuniaria (da 250 a 600 euro), poiché lo sciopero è considerato una circostanza eccezionale. Tuttavia, in alcuni casi controversi – come scioperi parziali o mal gestiti – è possibile fare ricorso.

A chi rivolgersi

Per reclami o chiarimenti:

  • Rivolgiti al servizio clienti della compagnia aerea
  • In caso di risposta insoddisfacente, puoi contattare l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile)
  • Puoi anche rivolgerti a un’associazione dei consumatori o utilizzare servizi di tutela legale onlin