Audi amplia la famiglia e-tron GT con una versione che esprime l’equilibrio tra prestazioni, comfort e versatilità quotidiana: la nuova e-tron GT quattro 2026 propone 585 CV, uno scatto 0-100 in 4 secondi, fino a 622 km di autonomia e una potenza di ricarica fino a 320 kW. Leggera, aerodinamica e prodotta con attenzione all’ambiente, questa berlina sportiva a quattro porte abbina estetica sportiva, efficienza e una tecnologia pensata per accompagnare ogni viaggio con fluidità.
Audi e-tron GT quattro 2026: la nuova granturismo

Audi introduce una nuova variante della gamma e-tron GT, pensata per chi desidera un’esperienza di guida coinvolgente senza rinunciare alla praticità. La nuova e-tron GT quattro si colloca come modello d’ingresso nella famiglia della coupé a quattro porte completamente elettrica, affiancando le versioni S e RS.
Dotata di trazione integrale elettrica, con due motori distribuiti su entrambi gli assi, la vettura sviluppa fino a 585 CV e 625 Nm di coppia. L’accelerazione 0-100 km/h avviene in soli 4 secondi, accompagnata da una sensazione di progressione fluida e silenziosa.
Il telaio beneficia di adaptive air suspension di serie, mentre la disponibilità di sospensioni attive e sterzo integrale consente una guida dinamica, precisa, ma sempre confortevole. La vettura è più leggera di circa 40 chilogrammi rispetto alle altre versioni della gamma, elemento che ne esalta ulteriormente l’agilità.
Autonomia ottimizzata e tempi di ricarica ridotti

Un elemento chiave della nuova e-tron GT quattro è l’autonomia dichiarata fino a 622 km (WLTP), il valore più elevato della gamma. Il merito va attribuito a un’efficiente gestione energetica, a un’aerodinamica curata (Cx di 0,24) e alla batteria da 105 kWh (97 kWh netti).
Grazie alla ricarica in corrente continua fino a 320 kW, in soli 10 minuti è possibile ripristinare circa 285 km di autonomia presso le stazioni HPC. Il sistema di pianificazione degli itinerari e-tron trip planner permette inoltre di calcolare i percorsi ottimizzati in base alle soste di ricarica, attivando in anticipo il precondizionamento della batteria.
Comfort e abitabilità per ogni viaggio

Nonostante il profilo sportivo, l’abitacolo è progettato per offrire spazio e comfort a bordo. I passeggeri posteriori beneficiano di una seduta comoda grazie alle incavature nel pianale, denominate “foot garage”, che aumentano l’abitabilità senza compromettere la linea affusolata del tetto.
I sedili anteriori sportivi, regolabili elettricamente su otto vie, sono forniti di poggiatesta integrati, mentre il divano posteriore presenta schienali abbattibili e frazionabili (40/20/40). La capacità di carico è distribuita tra un bagagliaio posteriore da 405 litri e un vano anteriore da 77 litri.
La nuova Audi e-tron GT quattro sarà disponibile nelle Concessionarie italiane a partire dal quarto trimestre 2025, con un prezzo di listino da 112.900 euro.