FIAT S76 rossa, vettura da record del 1911, esposta in fiera su pavimento nero durante Auto e Moto d’Epoca a Bologna.

Auto e Moto d’Epoca 2025: torna a Bologna con grandi novità

Dal 23 al 26 ottobre a BolognaFiere, la 42ª edizione celebra la storia dei motori con omaggi alla Formula Uno, alla Honda e al debutto dello Stellantis Heritage HUB

Dal 23 al 26 ottobre 2025, il salone Auto e Moto d’Epoca torna a BolognaFiere con una superficie espositiva di 235.000 metri quadrati, 14 padiglioni, quattro percorsi tematici e una serie di eventi che promettono di attrarre migliaia di visitatori da tutto il mondo. Sarà un’edizione che fonde tradizione e innovazione, omaggiando il passato e celebrando la cultura dell’automobile e della motocicletta.

75 anni di Formula Uno in mostra

Uno dei momenti centrali della manifestazione sarà “75:1 – 75 years, one seat”, esposizione dedicata al 75° anniversario della Formula Uno. Una raccolta esclusiva di monoposto storiche accompagnerà i visitatori in un viaggio tra gli anni Cinquanta e Duemila, con vetture guidate da leggende come Fangio, Piquet, Senna, Mansell e Schumacher. Organizzata con la collaborazione di collezionisti privati e specialisti, la mostra ripercorrerà momenti iconici della storia del motorsport.

Honda: una storia su due ruote

Sul fronte motociclistico, Honda sarà protagonista con un allestimento speciale su 600 metri quadrati. L’esposizione includerà moto da Gran Premio inedite, insieme alla presenza di campioni del motociclismo, offrendo uno spaccato emozionante della filosofia racing del marchio giapponese. Sarà un’occasione rara per vedere da vicino modelli mai mostrati al grande pubblico.

Il debutto dell’Heritage HUB di Stellantis

Per la prima volta, lo Stellantis Heritage HUB sarà presente al salone con una selezione della sua collezione di circa 300 vetture storiche dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Autobianchi, Abarth e Jeep. Questo spazio, simbolo del patrimonio tecnico e culturale italiano, rappresenta una delle novità più attese della manifestazione, offrendo un percorso espositivo che attraversa oltre un secolo di storia dell’automobile.

Biglietti già disponibili online

Cagiva C594 da gara, carenata rossa numero 3 con livrea Agip e Michelin, fotografata lateralmente a una mostra a Bologna.
Image: Auto e Moto d’Epoca

Con una proposta sempre più ricca, Auto e Moto d’Epoca si conferma il più grande evento europeo del settore. Come sottolineato da Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, la fiera rappresenta anche un volano economico per il territorio, capace di catalizzare attenzione internazionale e promuovere il collezionismo motoristico.

I biglietti per l’edizione 2025 sono già in prevendita online sul sito ufficiale della manifestazione. L’appuntamento con la storia dei motori è fissato a Bologna, dove la passione per l’automobile e la motocicletta si rinnova in un evento unico nel suo genere. Fammi sapere se vuoi aggiungere informazioni su come partecipare o sulle edizioni passate.