Nella settimana dal 12 al 18 Maggio 2025, la regione Marche vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.
Autovelox nelle Marche: tutte le postazioni dal 12 al 18 Maggio 2025
Tratti stradali soggetti a più controlli settimanali
- Autostrada A14 Bologna–Taranto (PU/FM): tratto autostradale costiero ad alta percorrenza, con numerose gallerie e aree di svincolo. I controlli sono posizionati nei rettilinei e in prossimità dei caselli.
- Raccordo Autostradale RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP): bretella a scorrimento veloce che connette la costa all’entroterra. Autovelox installati nei tratti rettilinei e nei pressi degli svincoli.
- Strada Statale SS16 Adriatica (PU/FM/AN): strada di grande comunicazione che corre parallela alla costa adriatica. Gli autovelox sono installati vicino ai centri urbani e in tratti con attraversamenti pedonali.
- Strada Statale SS3 Flaminia (PU): strada a scorrimento misto tra urbano e montano. Controlli presenti nelle curve e nei tratti rettilinei soggetti a velocità sostenute.
- Strada Statale SS4 Salaria (AP): tratto ad elevata incidentalità con numerose curve e saliscendi. I dispositivi di controllo sono presenti nei segmenti più esposti a manovre pericolose.
- Strada Statale SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU): strada di montagna che collega le Marche con la Toscana. Autovelox attivi in curva e nei tratti rettilinei con limite ridotto.
- Strada Statale SS76 della Valle d’Esino (AN): via fondamentale per i collegamenti interni. Tratto con tunnel e corsie alternate. I controlli si trovano nelle tratte più rettilinee e vicino agli ingressi.
- Strada Statale SS77 della Val di Chienti (MC): arteria che collega l’entroterra con la costa. Caratterizzata da numerosi viadotti, tunnel e pendenze. Gli autovelox sono attivi nelle tratte a doppia carreggiata.
- Strada Statale SS210 (FM): strada interna collinare, soggetta a velocità elevate. Controlli installati nei pressi dei centri abitati e nelle curve.
- Strada Statale SS81 Piceno Aprutina (AP): collega il sud delle Marche con l’Abruzzo. Strada mista urbana/extraurbana con autovelox nelle tratte più pericolose.
- Strada Provinciale SP423 Urbinate (PU): strada collinare con carreggiata ristretta. I controlli sono attivi nei punti critici per sorpassi eccessivi.
12/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU, FM)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (PU, AN)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS4 Salaria (AP)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS76 della Valle d’Esino (AN)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
13/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (AN, PU)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS76 della Valle d’Esino (AN)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
14/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (FM, PU, AN)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS76 della Valle d’Esino (AN)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
- SS81 Piceno Aprutina (AP)
- SP423 Urbinate (PU)
15/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (AN, PU)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS76 della Valle d’Esino (AN)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
- SP423 Urbinate (PU)
16/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- SS16 Adriatica (AN, PU)
- SS210 (FM)
- SS3 Flaminia (PU)
- SP423 Urbinate (PU)
- SP73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
17/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (PU, AN)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS76 della Valle d’Esino (AN)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
18/05/2025
- A14 Bologna–Taranto (PU)
- RA11 Ascoli–Porto d’Ascoli (AP)
- SS16 Adriatica (PU, AN)
- SS3 Flaminia (PU)
- SS73 Bis di Bocca Trabaria (PU)
- SS77 della Val di Chienti (MC)
Limiti di velocità da ricordare:
-
-
- Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.
-
Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.
Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro durante le festività.