Dal lago Wolfgangsee alla punta dello Jutland: ecco cinque mete ideali per un’estate in camper tra boschi, coste ventilate e montagne rigeneranti. L’estate può diventare un’occasione per scoprire angoli freschi e rigeneranti lontani dall’afa cittadina. La tendenza delle “coolcation” porta sempre più viaggiatori a scegliere mete montane, lacustri e costiere dal clima piacevole. In questo contesto, il camper rappresenta la soluzione ideale per chi desidera libertà, comfort e contatto con la natura. Dall’Austria alla Danimarca, passando per Slovenia, Italia e Paesi Bassi, APC propone cinque itinerari per vivere l’estate con leggerezza.
Cinque destinazioni in camper per respirare anche d’estate

Abersee (Austria): relax in riva al lago Wolfgangsee
Affacciata sulla sponda occidentale del Wolfgangsee, la località di Abersee si rivela ideale per chi desidera una pausa fresca e silenziosa tra le montagne austriache. Circondata da boschi e paesaggi limpidi, regala momenti di pace anche nei mesi più caldi. Il trenino a cremagliera Schafbergbahn porta in quota con vista mozzafiato, mentre le giornate possono scorrere tra escursioni nei boschi e bagni rigeneranti nelle acque del lago.
Per la sosta in camper, il Paradiescamping Wolfgangsee – Birkenstrand è una scelta comoda, con accesso diretto alla spiaggia e piazzole immerse nel verde.

Soča (Slovenia): tra fiumi smeraldo e avventura
Nella Valle dell’Isonzo, il borgo di Soča offre un’estate a misura di natura. Sotto le cime del Triglav, l’aria è tersa e i torrenti limpidi scorrono tra canyon e sentieri ombreggiati. Questa meta è perfetta per chi ama escursioni, rafting o semplicemente rilassarsi sull’erba respirando aria fresca.
Per chi arriva in camper, Kamp Soča rappresenta un’oasi verde tra le montagne, ideale per riposarsi e partire alla scoperta della valle.

Marmora (Italia): respiro d’alta quota in Valle Maira
Nel cuore delle Alpi piemontesi, la Valle Maira mantiene il fascino di un luogo autentico e poco affollato. A Marmora e nei borghi vicini si respira aria pulita anche in agosto, tra casette in pietra, prati d’alta quota e sentieri panoramici. Escursioni al Lago Resile, alla Rocca Provenzale o lungo la Gardetta completano l’esperienza.
Il Camping Lou Dahu, a Marmora, è perfetto per chi cerca quiete, servizi e una base comoda per le attività outdoor.

Egmond aan Zee (Paesi Bassi): sabbia e brezza sul Mare del Nord
Questa località olandese affacciata sull’oceano è una destinazione consigliata per chi ama la costa ma non sopporta il caldo eccessivo. La spiaggia ampia, le dune alle spalle e le pinete offrono un ambiente naturale e rinfrescante. Nei dintorni, Alkmaar e Bergen aggiungono un tocco di cultura e vivacità.
Il Camping Het Zonnige Veld, tra le dune di Bakkum, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona con il camper.

Skagen (Danimarca): dove due mari si incontrano
All’estremo nord della Danimarca, Skagen regala un clima mite e panorami spettacolari. Le giornate scorrono tra passeggiate sul promontorio di Grenen, visite al faro di Skagen Fyr e tappe gastronomiche nei locali del centro. Le brezze costanti rendono ogni escursione piacevole.
Lo Skagen Sydstrand Camping, a pochi chilometri dal centro, offre piazzole spaziose e accesso diretto alla spiaggia.
Consigli utili per un viaggio lungo in camper
Per chi si appresta a partire verso mete lontane, è bene pianificare con attenzione.
1. Organizzare l’itinerario
Programmare le tappe, evitare le ore più calde, monitorare il traffico e prevedere pause frequenti può rendere il viaggio meno stressante.
2. Conoscere le regole locali
In caso di attraversamento di più Paesi, è utile informarsi su limiti di velocità, pedaggi, documentazione richiesta e norme stradali specifiche.
3. Riposare prima di partire
Un buon riposo prima della partenza è essenziale. In viaggio, è consigliabile fermarsi almeno ogni due ore per sgranchirsi le gambe o fare qualche esercizio leggero.
4. Nutrizione e idratazione
Evita pasti troppo abbondanti durante il viaggio. Prediligete snack leggeri e mantenete un buon livello di idratazione, portando almeno due litri d’acqua a persona.
5. Controlli tecnici prima della partenza
Verifica la pressione degli pneumatici, compresa la ruota di scorta, controlla olio, liquidi e il funzionamento degli impianti di bordo.
6. Attrezzature utili da portare
Adattatori per prese elettriche, taniche pieghevoli, prolunghe e app per campeggi e aree di sosta possono semplificare l’esperienza.