Skoda presenta Elroq Respectline, edizione speciale dell’omonimo SUV elettrico, creata per onorare i valori di rispetto e inclusione. Il design cromatico esprime un forte messaggio a favore della diversità, riflettendo le radici storiche del marchio e il suo impegno per una cultura aziendale aperta e accogliente.
Un design che parla attraverso il colore

L’aspetto esteriore della Elroq Respectline cattura immediatamente l’attenzione grazie a una carrozzeria arcobaleno animata da Led, pensata per riflettere la varietà e la bellezza delle differenze. A ispirare l’intero progetto è il “háček”, simbolo distintivo del marchio Škoda, che funge da filo conduttore grafico. Questo elemento si ritrova nei dettagli visivi esterni e all’interno dell’abitacolo, celebrando l’identità ceca e i 130 anni di storia del brand.
L’arcobaleno è generalmente riconosciuto come un simbolo della comunità LGBT+ e simboleggia la diversità della società e l’importanza di ogni individuo. La carrozzeria arcobaleno dal design potente evidenzia la forza della diversità e l’energia positiva che prospettive e personalità diverse possono creare quando sono unite nel rispetto reciproco.
Interni allegri e sostenibili

Anche l’abitacolo è stato pensato per comunicare un messaggio chiaro: la ricchezza delle diversità può tradursi in armonia visiva e sensoriale. I sedili presentano ricami dai colori vivaci e materiali provenienti da processi di recupero, già impiegati nel modello Elroq standard, combinati con ricami arcobaleno sui sedili, dettagli distintivi in rilievo ed elementi decorativi allegri e colorati, Elroq Respectline vuole ricordare quanto possa essere gioiosa la diversità.
Sarà possibile vedere dal vivo Škoda Elroq Respectline durante l’estate al festival musicale Metronome di Praga, al festival Prague Pride, al concerto dell’Orchestra Filarmonica Ceca e durante il Tour de France.
Respectline segue il cammino già intrapreso da Enyaq Respectline, confermando la volontà dell’azienda di tradurre in azioni concrete i propri principi.