Se proprio ieri abbiamo parlato di Slate e della sua Chief Designer Tisha Johnson, ecco che proprio dagli USA arriva un altro pick-up che nasce più o meno con le stesse premesse.
Si, potrebbe sembrare la versione a batteria di una kei car giapponese, ma il Telo MT1 ha dimostrato di essere qualcosa di molto più sorprendente. Con 500 CV e trazione integrale, questo mini pick-up elettrico ha dato spettacolo in pista a Sonoma Raceway, dove ha svelato la sua inedita modalità drift.
Modalità drift: motore anteriore disattivabile
Durante i test su pista, come vediamo nel video qui sopra, Telo ha mostrato come sia possibile disattivare il motore anteriore dell’AWD, trasformando il MT1 in una macchina da derapata controllata. Una funzionalità pensata per chi vuole divertirsi anche con un mezzo nato per il trasporto urbano o leggero, ma che sotto la scocca nasconde un’indole ben più sportiva.

Accanto al modello a trazione integrale, Telo propone anche una versione a trazione posteriore da 300 CV, capace di offrire 418 km di autonomia (260 miglia) e un prezzo di partenza di 41.250 dollari. Una soluzione meno estrema ma già perfetta per chi vuole un pick-up compatto, elettrico e pronto a divertirsi.
Prototipo pronto, attesa per la produzione

Il prototipo in versione di produzione è stato svelato lo scorso marzo. Telo ha già raccolto 6,8 milioni di dollari in finanziamenti e superato i 5.000 preordini, un buon risultato.
Resta da affrontare la fase di omologazione negli Stati Uniti, prevista per l’inverno. Solo dopo quel passaggio si potrà pensare alla produzione su larga scala.
Una nuova generazione di utility vehicle

Come abbiamo accennato all’inizio, MT1 si troverà a confrontarsi direttamente con il modello modulare da meno di 20.000 dollari di Slate, la startup sostenuta da Jeff Bezos. Quest’ultima ha già superato i 100.000 ordini con un veicolo di dimensioni appena superiori, segnale chiaro che negli USA sta crescendo l’interesse per mezzi compatti, elettrici e multifunzionali, ma soprattutto economici.