Audi riorganizza la propria struttura interna a meno di un anno dal suo atteso debutto in Formula 1. Il progetto viene ora guidato da Mattia Binotto, che assume la responsabilità complessiva dello sviluppo tecnico della monoposto e della power unit, unificando la gestione tra le sedi di Hinwil, Neuburg e il futuro centro tecnico in Inghilterra.
Binotto avrà un ruolo chiave nel costruire la competitività della futura vettura Audi. Al suo fianco, Jonathan Wheatley ricoprirà la carica di Team Principal e guiderà le operazioni di gara. Dalla scorsa primavera, Wheatley è anche portavoce del board di Sauber Motorsport AG, il team su cui Audi ha costruito il proprio ingresso in F1.
Cambiamenti strategici e nuove figure chiave

Dal 1° maggio 2025, Christian Foyer è entrato a far parte del progetto con il ruolo di Chief Operating Officer (COO) di Audi Formula Racing GmbH.
Ingegnere con quasi 20 anni di esperienza in Formula 1, Foyer si occuperà della gestione operativa della divisione power unit, raccogliendo l’eredità di Adam Baker, che lascia il progetto.
Con la nomina di Foyer, Audi ha anche deciso di eliminare il ruolo di CEO nella sua struttura F1. Stefan Dreyer, attuale direttore tecnico, guiderà il centro motori di Neuburg e sarà anche il nuovo portavoce del consiglio di amministrazione di AFR.
Audi mira a debuttare nel 2026 come factory team a tutti gli effetti, con una struttura organizzativa pensata per competere ai massimi livelli fin da subito. L’accelerazione impressa con queste nomine segna un passaggio cruciale nel percorso di avvicinamento alla griglia di partenza della Formula 1.