Charles Leclerc al volante della Ferrari F1 2025

Piastri vince sotto la pioggia a Spa: McLaren in testa, Leclerc sul podio, Verstappen quarto

Oscar Piastri vince il GP del Belgio 2025 dopo un lungo ritardo per pioggia. Norris secondo, Leclerc terzo, Verstappen quarto. Classifica completa in gara.

Il Gran Premio del Belgio 2025 è stato caratterizzato da un ritardo di quasi un’ora e venti minuti a causa della pioggia intensa. La partenza è avvenuta con quattro giri dietro la safety car, prima che la gara venisse regolarmente avviata con partenza lanciata. Alla ripresa, Oscar Piastri ha superato in modo deciso Lando Norris, lasciandosi alle spalle il compagno di squadra e consolidando il comando in condizioni di pista mutevoli.

Il pilota McLaren ha mantenuto la leadership fino alla bandiera a scacchi, gestendo al meglio la scelta delle gomme e la pressione nelle fasi finali. Norris è rimasto in scia per buona parte della gara, ma ha commesso errori chiave – tra cui sbandamenti e bloccaggi – che hanno fatto allargare il margine a oltre 3 secondi.

Dietro i due McLaren si è piazzato Charles Leclerc, autore di una corsa consistente con la Ferrari e capace di resistere al tentativo di attacco di Max Verstappen, quarto al traguardo nonostante abbia vinto la Sprint Race di ieri.

Ordine di arrivo GP Belgio F1 2025: classifica finale

  1. Oscar Piastri (McLaren) – Leader
  2. Lando Norris (McLaren) – +3.415
  3. Charles Leclerc (Ferrari) – +20.185
  4. Max Verstappen (Red Bull) – +21.731
  5. George Russell (Mercedes) – +34.863
  6. Alexander Albon (Williams) – +39.926
  7. Lewis Hamilton (Ferrari) – +40.679
  8. Liam Lawson (Racing Bulls) – +52.033
  9. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) – +56.434
  10. Pierre Gasly (Alpine) – +72.714
  11. Oliver Bearman (Haas) – +73.145
  12. Nico Hülkenberg (Kick Sauber) – +73.628 (2 soste)
  13. Yuki Tsunoda (Red Bull) – +75.395
  14. Lance Stroll (Aston Martin) – +79.831
  15. Esteban Ocon (Haas) – +86.063
  16. Kimi Antonelli (Mercedes) – +86.721 (2 soste)
  17. Fernando Alonso (Aston Martin) – +87.924 (2 soste)
  18. Carlos Sainz (Williams) – +92.024 (2 soste)
  19. Franco Colapinto (Alpine) – +95.250 (2 soste)
  20. Isack Hadjar (Racing Bulls) – a 1 giro (2 soste)

La strategia, la pioggia e pochi incidenti

La gara si è aperta con condizioni difficili, con una lunga attesa nei box e una pista inizialmente bagnata. La decisione di partire dietro la safety car ha permesso ai piloti di adattarsi al miglioramento delle condizioni.

La gestione delle gomme è stata cruciale: Piastri ha mostrato lucidità rimanendo più a lungo sugli intermedi, mentre Norris ha subito errori nelle fasi chiave. La maggior parte dei piloti ha effettuato solo una sosta, salvo alcuni che hanno tentato una doppia, senza stravolgimenti in classifica.

La gara ha evitato incidenti: nessuna safety car aggiuntiva, tempi sul giro regolari e distacchi progressivamente stabilizzati. Le uniche variazioni degne di nota nella top ten sono state consolidate sin dalla prima metà della corsa.

 

whatsapp banner
telegram