La Sprint Race del Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1 ha visto Max Verstappen trionfare a Spa-Francorchamps, superando al via Oscar Piastri e difendendo la leadership con sicurezza per tutti i quindici giri in programma.
Classifica Sprint Race GP del Belgio 2025
- Max Verstappen (Red Bull) – 15 giri
- Oscar Piastri (McLaren) – +0,753 s
- Lando Norris (McLaren) – +1,414 s
- Charles Leclerc (Ferrari) – +10,176 s
- Esteban Ocon (Haas) – +13,789 s
- Carlos Sainz (Williams) – +14,964 s
- Oliver Bearman (Haas) – +18,610 s
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – +19,119 s
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) – +22,183 s
- Liam Lawson (Racing Bulls) – +22,897 s
- Yuki Tsunoda (Red Bull) – +24,551 s
- George Russell (Mercedes) – +25,969 s
- Lance Stroll (Aston Martin) – +26,595 s
- Fernando Alonso (Aston Martin) – +29,046 s
- Lewis Hamilton (Ferrari) – +30,175 s
- Alex Albon (Williams) – +30,941 s
- Kimi Antonelli (Mercedes) – +31,981 s
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) – +32,867 s
- Franco Colapinto (Alpine) – +38,072 s
- Pierre Gasly (Alpine) – ritirato, tre giri di ritardo
Analisi della gara
Allo spegnersi dei semafori Verstappen ha sfruttato la scia sul rettilineo del Kemmel per superare Piastri e prendere il comando della corsa. Da quel momento ha gestito con autorità il ritmo. Oscillazioni minime nei distacchi, ma una difesa efficiente, con assetto scarico e superiorità nella velocità di punta della Red Bull. Piastri ha chiuso secondo, ammettendo di non avere sufficiente velocità in rettilineo per insidiare il leader.
Norris ha completato il podio della McLaren, dopo aver riconquistato la posizione su Leclerc nei primi giri. Il monegasco ha limitato i danni chiudendo quarto, mentre Ocon si è distinto in quinta posizione con la Haas. Sainz ha siglato un sesto posto per la Williams, seguito dal giovane Bearman e dal promettente Hadjar in ottava piazza, capace di respingere il tentativo di sorpasso di Bortoleto .
La gara ha registrato pochi sorpassi: il blocco delle posizioni è stato determinato già dalla prima tornata. L’unico imprevisto rilevante ha riguardato Pierre Gasly, costretto a partire dai box per un guasto idraulico, chiudendo tre giri dietro al gruppo.