Venezianico Bucintoro 1976

Venezianico Bucintoro 1976: il tempo oltre la velocità del suono

Un cronografo unico al mondo, che custodisce un calibro Lemania 1873 NOS restaurato e una parte autentica del leggendario Concorde.

Ci sono orologi che segnano il tempo, e altri che lo superano: il Venezianico Bucintoro 1976 appartiene a questa seconda categoria, un tributo all’aereo supersonico Concorde, simbolo dell’ingegno umano e della conquista della velocità.

Dal 1976 al 2003, il Concorde trasformò il concetto stesso di distanza, collegando Parigi e New York in tre ore e mezza a una velocità di Mach 2,04 (2.179 km/h) e a un’altitudine di 17.000 metri. Era più di un aereo: era l’epopea del progresso, la fusione tra eleganza, ingegneria e sogno.

Oggi, i fratelli Alberto e Alessandro Morelli di Venezianico ne catturano l’essenza nel Bucintoro 1976, secondo capitolo del progetto “Eredità del Tempo”, che trasforma i grandi traguardi dell’umanità in creazioni orologiere dove meccanica e memoria convivono in perfetto equilibrio.

Un cuore che batte dal passato

Il Bucintoro 1976 è animato da un calibro storico: il Lemania 1873 NOS, uno dei movimenti cronografici manuali più leggendari della tradizione svizzera, montato anche sui primi Omega Speedmaster Moonwatch. Recuperato da Venezianico in 100 esemplari originali provenienti da collezioni europee, il calibro è stato restaurato interamente a mano dal maestro orologiaio Daniele Zorzetto, che ha impiegato 12 mesi di ricerca e lavorazione per riportarlo alla piena efficienza.

Dove necessario, il ponte superiore è stato ricostruito ex novo, mentre le decorazioni d’epoca degli anni ’70 sono state riprodotte con tecniche tradizionali di incisione e inchiostratura. Ogni movimento, unico per numero di serie e finitura, rappresenta un frammento autentico di storia orologiera tornato a nuova vita.

Un frammento autentico del Concorde

A rendere davvero irripetibile il Bucintoro 1976 è la placchetta in titanio incastonata sul fianco sinistro della cassa. Non un semplice dettaglio estetico, ma un pezzo originale del Concorde, ricavato da una pala del motore Rolls-Royce Olympus 593, fornita da Concorde Collectables e certificata come proveniente dai lotti 3464 e 3335, gli ultimi disponibili al mondo.

Questa lega di titanio e nichel, che ha resistito a migliaia di ore di volo supersonico sull’Atlantico, è stata rilavorata con tecniche artigianali e incisa in oro con il numero progressivo dell’edizione limitata (1–100). Un simbolo tangibile dell’unione tra tempo, meccanica e mito.

Un design che racconta un viaggio

Venezianico Bucintoro 1976 design
Image: Venezianico

L’estetica del Bucintoro 1976 evoca il fascino tecnico del cockpit del Concorde e l’epoca dorata dei viaggi supersonici. Il quadrante avorio con tre contatori blu avio adotta una configurazione tricompax, ispirata agli strumenti analogici di bordo.

Dettagli che parlano la lingua dell’aviazione

La ghiera tachimetrica interna riporta le tre fasi di decollo: V1, VR e V2. Il contatore dei minuti indica i riferimenti Mach 1 e Mach 2, simbolo del superamento della barriera del suono. Il contatore delle ore è contrassegnato dalla dicitura Fuel, in omaggio ai misuratori di carburante del Concorde, che consumava circa 17 litri ogni 100 km per passeggero – lo stesso numero degli esemplari limitati moltiplicato per sei, a rimarcare la simbologia numerica del progetto.

Gli indici dorati a lingotto e le lancette color oro con Super-LumiNova BGW9 garantiscono una perfetta leggibilità anche in notturna, mentre la lancetta centrale dei secondi cronografici, sottile e precisa, diventa l’emblema visivo della velocità. La cassa in acciaio 316L da 42 mm ospita un vetro zaffiro bombato di 1,6 mm, doppia curvatura, con trattamento antiriflesso, che amplifica la profondità visiva del quadrante. Completano il look il bracciale Sansovino in acciaio, firma di Venezianico, e il cinturino in pelle artigianale Made in Italy, entrambi intercambiabili.

Ogni esemplare è custodito in un cofanetto in rovere naturale, lo stesso legno delle bricole veneziane che emergono dalla laguna.
La verniciatura blu avio richiama le divise dei piloti del Concorde e le tonalità del quadrante, creando un ponte visivo tra Venezia e l’iconografia del volo.

Scheda tecnica Venezianico Bucintoro 1976

Venezianico Bucintoro 1976 scheda tecnica
Image: Venezianico
  • Collezione: Eredità del Tempo
  • Movimento: Lemania 1873 NOS – cronografo meccanico a carica manuale (Swiss Made)
  • Cassa: Acciaio inox 316L – Ø42 mm
  • Spessore: 11,5 mm (senza vetro)
  • Vetro: Zaffiro bombato doppia curvatura 1,6 mm – antiriflesso
  • Quadrante: Avorio con contatori blu avio – layout tricompax con indicatori Mach 1/Mach 2 e contatore “Fuel”
  • Lancette e indici: Oro con Super-LumiNova BGW9
  • Fondello: Acciaio con incisioni dedicate “Eredità del Tempo”
  • Placchetta laterale: Titanio originale del motore Concorde (lotti 3464 e 3335), incisa in oro con numero progressivo
  • Impermeabilità: 100 m
  • Cinturino: Pelle Made in Italy e bracciale Sansovino in acciaio 316L
  • Edizione limitata: 100 pezzi numerati individualmente

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!