La nuova Moto Morini Corsaro GT è una crossover 750cc progettata e costruita in Italia, pensata per motociclisti che cercano prestazioni, comfort e dotazioni di livello su ogni tipo di percorso. Equipaggiata con un bicilindrico a V di 90°, eroga 96 CV in versione standard, ma è disponibile anche in variante A2. La GT integra ABS cornering, Blind Spot Monitor, display TFT da 7”, navigatore e connettività Bluetooth. Completano la ciclistica una forcella rovesciata regolabile e un mono posteriore con leveraggio progressivo. Disponibile da fine 2026.
Disegnata e sviluppata interamente in Italia, la Moto Morini Corsaro GT si propone come una crossover 750 pensata per affrontare lunghi tragitti e offrire comfort anche nell’uso quotidiano. La moto riprende l’impronta estetica tipica della gamma Corsaro, ma la arricchisce con un’impostazione più votata alla guida su strada, senza rinunciare al carattere.
Il risultato è una moto dallo stile deciso, con linee fluide, carene studiate per l’aerodinamica e dettagli funzionali pensati per esaltare il piacere di guida su medie e lunghe distanze.
Motore bicilindrico V90° da 96 CV
Al centro della Corsaro GT c’è un bicilindrico a V di 90° da 749 cc, capace di erogare 96 cavalli a 9500 giri e una coppia massima di 74 Nm a 7000 giri. Il motore, con albero motore controrotante e lubrificazione a carter secco, assicura una risposta fluida e pronta, ideale sia per la guida urbana che per i viaggi prolungati.
La velocità massima dichiarata supera i 210 km/h, un dato che colloca la GT tra le crossover più brillanti della categoria. Inoltre, per chi è in possesso di patente A2, Moto Morini ha previsto una versione depotenziata a 48 CV, ampliando così il target di utenza.
Ergonomia e comfort per ogni chilometro
La configurazione della posizione di guida è pensata per il turismo: manubrio rialzato, sella biposto ampia e un parabrezza regolabile offrono un assetto rilassato ed efficace su lunghe tratte.
Ogni dettaglio è stato studiato per ridurre l’affaticamento del pilota e rendere piacevole la permanenza in sella, anche per il passeggero. L’altezza della sella è di 840 mm, accessibile alla maggior parte degli utenti, mentre il peso a secco è di 205 kg, mantenuto equilibrato grazie al telaio misto alluminio-acciaio.
Dotazione tecnologica e connettività

La Corsaro GT integra una strumentazione TFT da 7 pollici, ben leggibile anche in condizioni di luce intensa. Il sistema è dotato di connettività Bluetooth, che permette di collegare lo smartphone per la gestione delle chiamate, della musica e della navigazione. Il navigatore integrato semplifica l’organizzazione dei viaggi, eliminando la necessità di dispositivi esterni e migliorando la concentrazione alla guida.
Sicurezza attiva: ABS cornering e Blind Spot Monitor
Sul fronte della sicurezza, la Corsaro GT alza il livello del segmento: è dotata di ABS cornering, che adatta la frenata alle inclinazioni della moto in curva, e di un Blind Spot Monitor, utile nelle situazioni di sorpasso e cambio corsia.
Il comparto freni è firmato Brembo e prevede un impianto a doppio disco anteriore da 320 mm con pinze monoblocco, e un disco posteriore da 255 mm. L’impianto è a doppio canale e abbinato all’elettronica di bordo.
Ciclistica regolabile per adattarsi al percorso
Le sospensioni della Corsaro GT sono state selezionate per garantire comfort e stabilità. All’anteriore troviamo una forcella rovesciata da 43 mm, completamente regolabile, con escursione ruota di 145 mm. Al posteriore un mono ammortizzatore su leveraggio progressivo, dotato di regolazione remota del precarico, assicura adattabilità al carico e al tipo di strada.
La moto è equipaggiata con cerchi in lega leggera da 17”, con pneumatici 120/70-R17 all’anteriore e 180/55-R17 al posteriore. Una scelta che privilegia la stabilità e il grip anche ad alte velocità, mantenendo al contempo un’impostazione sportiva. La Corsaro GT sarà disponibile presso la rete Moto Morini a partire dal secondo semestre del 2026.
Scheda tecnica – Moto Morini Corsaro GT 750
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Motore | Bicilindrico a V di 90°, 749cc |
| Potenza max | 96 CV / 70 kW a 9500 rpm |
| Coppia max | 74 Nm a 7000 rpm |
| Albero motore | Controrotante |
| Lubrificazione | Carter secco |
| Velocità max | > 210 km/h |
| Omologazione | Euro 5+ |
| Sospensioni anteriori | Forcella rovesciata 43 mm regolabile |
| Sospensioni posteriori | Mono con leveraggio, precarico remoto |
| Freni anteriori | Doppio disco 320 mm, pinze monoblocco (Brembo) |
| Freno posteriore | Disco 255 mm con pinza fissa |
| ABS | Cornering, doppio canale |
| Ruote | Ant. 120/70-R17 – Post. 180/55-R17 |
| Telaio | Misto alluminio/acciaio |
| Display | TFT 7″ con Bluetooth e navigatore |
| Blind Spot Monitor | Sì |
| Peso a secco | 205 kg |
| Altezza sella | 840 mm |
| Serbatoio | 18 litri |
| Altezza da terra | 155 mm |
| Interasse | 1500 mm |
| Dimensioni (LxPxA) | 2247 x 925 x 1550 mm |
| Versione A2 | Disponibile (48 CV) |
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!