Yamaha presenta la nuova gamma Tracer 9 Y-AMT 2025, composta da tre modelli pensati per soddisfare motociclisti dalle esigenze differenti. Il cambio Y-AMT permette di scegliere tra guida automatica o manuale tramite comandi al manubrio. Dalla Tracer 9 standard alla versione GT per il turismo, fino alla GT+ con radar e cruise control adattivo, ogni versione è spinta dall’affidabile motore CP3 a tre cilindri da 890 cc.
Yamaha Tracer 9 Y-AMT 2025: tre versioni, un’anima sportiva e touring
La famiglia Yamaha Tracer 9 si evolve e si presenta con tre nuovi modelli equipaggiati con il cambio semi-automatico Y-AMT, una soluzione che unisce controllo e fluidità per un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Pensata per chi ama viaggiare su due ruote senza rinunciare a comfort, precisione e versatilità, la gamma si articola in tre proposte pensate per rispondere a stili di guida diversi: Tracer 9, Tracer 9 GT e Tracer 9 GT+.
Tutti i modelli della gamma condividono il potente motore CP3 da 890 cc, una garanzia di risposta pronta e progressiva, capace di coniugare prestazioni con una guida sempre fluida. La vera novità, però, è rappresentata dall’introduzione del cambio Y-AMT (Yamaha Automated Manual Transmission), una tecnologia che consente al pilota di passare facilmente da una modalità completamente automatica a una manuale tramite comandi posti sul manubrio.
- La Tracer 9 è la versione più snella e leggera, perfetta per chi cerca una moto versatile adatta sia al quotidiano che ai lunghi tragitti. Con una dotazione essenziale, ma completa, rappresenta la scelta ideale per chi vuole entrare nel mondo delle sport tourer Yamaha senza rinunciare al piacere di guida.
- La Tracer 9 GT si rivolge invece a chi ama il turismo sportivo: sospensioni elettroniche KYB, manopole riscaldate, valigie laterali di serie e quickshifter a doppia azione arricchiscono il pacchetto, rendendolo pronto per ogni viaggio. Il parabrezza regolabile, i faretti supplementari e la sella comoda per pilota e passeggero aggiungono ulteriore valore a un modello già molto apprezzato.
- La Tracer 9 GT+, infine, alza ulteriormente l’asticella. È la prima moto Yamaha a essere equipaggiata con il radar anteriore, che permette l’introduzione del cruise control adattivo, per una guida ancora più sicura e rilassata. Inoltre, include il sistema Unified Brake System con assistenza elettronica alla frenata, capace di ripartire automaticamente la potenza frenante tra anteriore e posteriore a seconda della situazione.
Cambio Y-AMT: due modalità, massima libertà
Cuore tecnologico della gamma è il sistema Y-AMT, che sfrutta due attuatori elettronici per gestire frizione e cambiata. Il pilota può scegliere la modalità di guida più adatta tra manuale – con cambiata sequenziale gestita attraverso i pulsanti sul manubrio – e automatica, con due varianti preimpostate: D-mode 1, più sportivo e reattivo, e D-mode 2, pensato per una guida più fluida e rilassata, adatta al traffico urbano o alle lunghe tratte.
La transizione tra le modalità è intuitiva e avviene senza interrompere la guida. Il risultato è una moto che si adatta alle esigenze del momento, perfetta sia per chi ama avere tutto sotto controllo sia per chi cerca un’esperienza più rilassata.
Comfort, funzionalità e stile in ogni dettaglio
La gamma Tracer 9 si distingue anche per l’attenzione al comfort e alla praticità. L’ergonomia è studiata per affrontare anche le tratte più lunghe senza affaticarsi, grazie a sella e manubrio regolabili, protezioni aerodinamiche efficaci e una strumentazione TFT a colori che garantisce una lettura chiara di tutte le informazioni.
In particolare, sulla Tracer 9 GT+ debutta il display TFT da 7 pollici con connettività smartphone integrata e navigazione turn-by-turn, una soluzione pensata per chi vuole essere sempre connesso senza distrazioni.
Le nuove Yamaha Tracer 9 Y-AMT sono disponibili in Midnight Black per la versione base, Pure White e Midnight Black per la GT e Power Grey per la GT+.