Swan 128 Nautor Swan

Swan 128: il nuovo maxi yacht di Nautor Swan combina potenza, eleganza e innovazione

Con una lunghezza di 39 metri, il nuovo Swan 128 completa la gamma Maxi di Nautor Swan e porta la collaborazione con German Frers a nuovi livelli.

Swan 128 è il nuovo maxi yacht di Nautor Swan, secondo solo al leggendario 131. Con design di German Frers, Micheletti + Partners e Misa Poggi, unisce prestazioni da regata e comfort da crociera. Costruito in carbonio con tecnologia Sprint, presenta una suite armatoriale full-beam, salone panoramico, e sistemi SCR conformi IMO Tier III.

Il nuovo Swan 128 è un modello che si posiziona al vertice della gamma Maxi, completando una linea che comprende già gli acclamati Swan 88, 98, 108 e 120. Con i suoi 128 piedi (39 metri), rappresenta la seconda barca più grande nella storia del cantiere finlandese dopo la leggendaria Swan 131 del 2006.

Architettura navale: la visione di German Frers

Il Swan 128, design numero 1400 dello studio Frers, sintetizza oltre quarant’anni di esperienza e ricerca tecnica. Il team ha condotto approfondite analisi CFD in collaborazione con Cape Horn Engineering, per ottimizzare le forme dello scafo e migliorare le prestazioni in ogni condizione di navigazione. Il risultato è una barca concepita per viaggi oceanici a lungo raggio, ma capace di esprimere carattere e agilità anche in regata, senza richiedere modifiche strutturali.

Lo scafo, realizzato in carbonio con tecnologia Sprint, garantisce leggerezza e rigidità, mentre il doppio timone assicura controllo preciso e sensibilità di governo anche alle alte velocità. L’angolo di sbandata contenuto, circa 20° in condizioni ottimali, contribuisce al comfort durante la navigazione, rendendo vivibili tutti gli spazi anche a vela.

Il piano velico generoso, tipico dei progetti Frers, offre prestazioni brillanti anche con venti leggeri, mantenendo equilibrio e maneggevolezza. I dati del VPP indicano velocità di punta superiori ai 17 nodi, confermando la vocazione sportiva del nuovo maxi.

Esterni: equilibrio tra potenza e stile

Swan 128 Nautor Swan design
Image: Nautor Swan

Il ponte del Swan 128 è un capolavoro di proporzioni e funzionalità. La sovrastruttura, scolpita ma leggera, trasmette un’eleganza sportiva, pur mantenendo la configurazione semi-raised saloon tipica della tradizione Swan. L’architetto Lucio Micheletti ha lavorato sui volumi e sui materiali per creare un effetto visivo dinamico e armonioso, definito come “quayside speed”, ovvero la sensazione di movimento anche quando l’imbarcazione è ferma in porto. La coperta segue la classica suddivisione Swan in tre zone:

  • Area ospiti: a prua della tuga, protetta da sprayhood e bimini rigido opzionale, accoglie comodi divani a C, tavoli doppi e prendisole.
  • Area di comando: al centro, ospita le due timonerie panoramiche e i verricelli principali, con un secondo accesso diretto al ponte inferiore per l’equipaggio.
  • Beach club e poppa: uno spazio scenografico collegato alla piattaforma bagno, che può essere estesa con un sistema a doppia apertura esclusivo dei modelli Swan più recenti.

Il garage per tender può ospitare un battello fino a 4,5 metri, dimostrando la cura del cantiere per la funzionalità e la gestione efficiente degli spazi.

Interni: comfort su misura e design senza tempo

Il design degli interni del Swan 128 nasce dalla collaborazione tra Frers Studio, il team di interior design del cantiere e Misa Poggi, che ha creato ambienti contemporanei e luminosi, mantenendo la vocazione nautica autentica della barca. Il salone rialzato, accessibile da una scala ampia, offre panorami a 360 gradi grazie a tre livelli di luce naturale. Le aree lounge e dining, distinte ma comunicanti, possono essere personalizzate con divani, daybed o zona TV trasformabile in sala da pranzo per dieci ospiti.

La suite armatoriale, situata a prua e sviluppata a tutto baglio, rappresenta un’oasi privata di oltre 30 metri quadrati, completamente personalizzabile in layout, materiali e colori. La configurazione modulare consente di adattare lo spazio alle esigenze del proprietario, con ampie superfici verticali regolari che facilitano la customizzazione.

Le cabine ospiti, progettate per flessibilità, possono essere configurate con letti doppi o singoli, dotate di bagni privati con docce separate e finiture di alta qualità. A poppa, l’area equipaggio ospita tre cabine doppie, ciascuna con bagno privato, oltre a una zona living dedicata con cucina centrale, mensa doppia e lavanderia completa.

Gli interni si distinguono per la combinazione di rovere naturale, pelle e tessuti neutri, materiali che riflettono la filosofia scandinava del cantiere: eleganza sobria, comfort e artigianalità.

Costruzione e tecnologie

Swan 128 Nautor Swan prestazioni
Image: Nautor Swan

Come tutti i Maxi Swan, anche il Swan 128 è costruito interamente in carbonio, utilizzando prepreg Gurit e resine epossidiche con anima in Corecell. Il processo di laminazione Sprint prevede due cicli di post-curing digitalmente controllati, fino a 90°C, per garantire resistenza strutturale e precisione dimensionale.

L’impiantistica e i sistemi di bordo rappresentano il meglio della tecnologia nautica moderna. Il maxi è dotato di propulsione con elica a passo variabile, che ottimizza efficienza e riduce rumore e vibrazioni. Il sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) consente emissioni minime, conformi alle norme IMO Tier III, mentre l’isolamento acustico avanzato assicura un comfort superiore sia in navigazione che all’ancora. Ogni Swan 128 sarà certificato RINA, ulteriore garanzia di qualità costruttiva e sicurezza operativa.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!