Kia EV3 2025 prova su strada

Kia EV3 GT-Line: quanta autonomia, la nostra prova su strada

La recensione della Kia EV3 GT-Line Long-Range con prova su strada e test drive dell'auto elettrica equilibrata dalla lunga autonomia.

La Kia EV3 è una vettura elettrica più sincera e intelligente che abbia mai provato. Una vettura completa, super moderna, con interni di assoluto livello. Ho provato la EV3 con allestimento GT-Line 2025  sia nel contesto urbano sia nel contesto extra-urbano, abitando io in periferia. La versione che abbiamo provato è quella con batteria da 81,4 kWh e autonomia dichiarata fino a 605 km nel ciclo di omologazione WLTP.

Mi piace sottolineare la “sincerità” della EV3 perché ho avuto modo di verificare che l’autonomia dichiarata è quella che ho effettivamente rilevato durante la mia prova. E lasciatemi dire che non è una banalità. Considerato il peso della vettura di 1.810 kg i 204 CV di potenza a disposizione consentono quella brillantezza e spunto più che buono per togliersi qualche soddisfazione in qualsiasi situazione, che si tratta di accelerazioni fulminee che si tratti di percorsi extra-urbani. Ora vi raccontiamo come ci siamo trovati nel nostro test drive su strada rispetto alla prova dello scorso autunno.

Kia EV3: me la consigli?

valsy

Se siete alla ricerca di una vettura elettrica che non abbia nulla da inviare al blasone della Tesla, che abbia una linea moderna e accattivante, potente quanto basta, con interni spaziosi e comodi, e non ultimo, che abbia un’autonomia reale per percorrere almeno 500 km senza pensieri, la Kia EV3 è l’auto elettrica che state cercando.

Se per la scelta dell’auto, il sistema infotainment gioca un ruolo cruciale, con la EV3 non avrete dubbi poiché è supportato da tre schermi, due da 12,3 pollici, uniti da un display da 5″ per la climatizzazione, per avere il controllo totale delle funzionalità delle vettura.

Com’è la Kia EV3

Kia EV3 2025 prova su strada
Image: QM – Quotidiano Motori

Il design della EV3 è di quelli moderni che non passa inosservato, ispirato a quello della sorella maggiore EV9 (QUI la nostra prova). Il frontale è quello della “famiglia elettrica”, con fari a LED verticali, così come il posteriore presenta luci sviluppate verticalmente raccordate in modo sinuoso con il lunotto inclinato. La EV3 ha un look moderno con una aerodinamica con un coefficiente di resistenza di 0,263, tra i migliori del segmento a cui appartiene la EV3.

Gli interni della EV3 sono realizzati in materiali riciclati, come PET per i rivestimenti, contribuendo così alla sostenibilità. I sedili possono essere ventilati, riscaldati e regolabili elettricamente, con opzioni come la reclinazione totale per una maggiore comodità durante le soste.

Il livello di tecnologia adottata è da riferimento. Rispetto ad altri modelli testati, sono bastati pochissimi minuti per imparare a districarsi con i comandi e configurare lo smartphone tramite bluetooth. Il tutto su un doppio schermo da 12,3 pollici, uno per la strumentazione ed uno per il sistema di infotainment, divisi da uno schermo da 5 pollici per la climatizzazione.

La connettività include compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, oltre a funzioni avanzate come il plug-and-charge e la pre-climatizzazione della batteria. Concordiamo con il direttore quando scrive che il mix tra pulsanti fisici e touch, è ben equilibrato. Il bagagliaio della Kia EV3 da 460 litri, ha una capacità significativa rispetto alle concorrenti, un comodo doppio fondo regolabile e un piccolo vano anteriore da 25 litri per contenere i cavi di ricarica e non solo.

kia ev3
Image: KIA

Due versioni di batteria

Kia EV3 2025 prova su strada
Image: QM – Quotidiano Motori

La Kia EV3 è disponibile in due versioni: una standard range con batteria da 58,3 kWh (55 kWh netti) e una long range con batteria da 81,4 kWh (78 kWh netti), quella che h provato in questa prova. La trazione è anteriore, affidata a un motore sincrono a magneti permanenti da 150 kW (204 CV) e 283 Nm di coppia. Con queste caratteristiche, la vettura raggiunge i 170 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi per la versione standard range e in 7,7 secondi per quella long range.

La batteria long range consente un’autonomia fino a 605 km nel ciclo WLTP, mentre la standard range arriva a 434 km. Entrambe le batterie supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 135 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti. La ricarica in corrente alternata arriva invece fino a 11 kW. Inoltre, grazie alla tecnologia vehicle-to-load (V2L), la EV3 può alimentare dispositivi esterni con una potenza massima di 3,6 kW.

Kia EV3: su strada

Kia EV3 2025
Image: KIA

Quando ti metti alla guida della Kia EV3 non puoi che farti travolgere dalla sensazione di comodità. La seduta personalizzabile e la posizione di guida rialzata assicurano un’ampia visuale sulla strada. La guida sin dalla prima curva è risultata subito precisa, ed il posizionamento del pacco batterie favorisce sicuramente la risposta incisiva della vettura, soprattutto in curva, anche in quelle più difficoltose come rotatorie e tornanti.

Nel complesso la EV3 risulta stabile in ogni condizioni, anche sui curvoni veloci. Mi ha impressionato la modalità di guida “i-Pedal”, il sistema di recupero dell’energia che può essere modulato su diversi livelli e che consente di guidare quasi esclusivamente con l’acceleratore. Questa impostazione permette una decelerazione progressiva fino all’arresto completo, favorendo una maggiore efficienza soprattutto nei tragitti urbani. Una volta prese le “misure”, in una guida tranquilla è pressoché difficile usare ancora il pedale del freno.

Mi ha sorpreso anche la silenziosità, una caratteristica distintiva delle auto elettriche, ma particolarmente spiccata per Kia EV3, grazie all’ottima qualità costruttiva. Anche a velocità sostenute, provate in autostrada a 130 km/h, l’abitacolo resta silenzioso, rendendo i possibili lunghi viaggi più rilassanti. Favoriscono la guida confortevole i sistemi ADAS di cui è dotata di serie la EV3: mantenimento della traiettoria e della corsia, controllo cambio di corsia, cruise control adattivo che in funzione permette alla vettura di fermarsi in maniera autonoma.

L’accesso all’automobile keyless e l’avviamento senza chiave, uniti alla possibilità di personalizzare l’illuminazione interna dell’abitacolo, arricchiscono l’esperienza di guida. Tra le altre funzionalità interessanti, come già evidenziato nel test precedente, la EV3 è dotata del sistema Vehicle-to-Load (V2L) che consente di alimentare dispositivi esterni, soluzione che potrebbe essere ideale per far fronte a imprevisti.

La Kia EV3 è un auto elettrica ben bilanciata: equilibrata, con ottima autonomia, con dotazioni tecnologiche al top della categoria, con sistema infotainment di tutto rispetto e con un prezzo listino competitivo rispetto alla concorrenza. La versione long range che abbiamo testato offre la libertà di affrontare anche viaggi più lunghi, eliminando quasi del tutto l’ansia da ricarica. Dovessi pensare di passare all’elettrico, la EV3 sarebbe di sicuro la prima scelta.

Kia EV3: Listino Prezzi

Kia EV3 2025 prova su strada
Image: QM – Quotidiano Motori

La Kia EV3 è disponibile nelle concessionarie in due versioni di batteria da 58,3 kWh (due allestimenti) e 81,4 kWh (quattro allestimenti):

  • Versioni con Batteria 58,3 kWh: Air 35.950 € e Earth 39.950 €
  • Versioni con Batteria 81,4 kWh: Air 39.950 €, Earth 43.950 €, GT-Line 45.250 € e  GT-Line Plus 48.250 €