In Cina le auto si ispezionano da sole prima della consegna: il filmato degli Onvo L90 che si auto controllano.

Il nuovo Onvo L90 si ispeziona da solo con l’intelligenza artificiale. Più di 1.000 test in 3 minuti. Ecco come funziona la tecnologia made in Nio.

Dalla Cina arriva una scena che sembra uscita da un film di fantascienza: centinaia di SUV Onvo L90 pronti alla consegna, che aprono e chiudono le portiere da soli e si sottopongono a un controllo completo senza l’intervento umano. Non si tratta di effetti speciali, ma del nuovo sistema di autodiagnostica sviluppato da Nio, la casa madre del marchio Onvo, che ha condiviso le immagini attraverso il presidente Shen Fei.

Il sistema si chiama Tiantan AI, ed è integrato nell’Sky·OS, il software operativo di bordo progettato da Nio. In soli 3 minuti, l’intelligenza artificiale è in grado di eseguire oltre 1.000 controlli diagnostici sull’intero veicolo, arrivando là dove i test manuali non possono arrivare: componenti nascosti, reazioni elettroniche, difetti invisibili a occhio nudo.

Obiettivo zero errori

SUV elettrici Onvo L60 grigi all’interno della linea di produzione, fotografati in fabbrica sotto luci industriali durante il controllo qualità.
Image: Onvo

Ogni veicolo, prima di lasciare la fabbrica, si sottopone a questa sequenza di test. L’obiettivo è chiaro: standard qualitativi elevati, riduzione degli errori umani e velocità di produzione. Il video pubblicato sui social sta alimentando l’attesa per un modello che punta a rilanciare le ambizioni del marchio dopo il debutto poco brillante dell’L60.

L’Onvo L90 è un SUV a tre file, con un posizionamento più competitivo: secondo quanto dichiarato dal CEO William Li, il prezzo di partenza sarà inferiore ai 300.000 yuan, ovvero circa 41.000 euro.

Prime unità in arrivo negli showroom

Onvo L90 SUV elettrico beige in vista frontale tre quarti, posizionato in uno studio con sfondo neutro e illuminazione uniforme.
Image: Onvo

Il 10 luglio sarà possibile vedere e toccare con mano l’L90 negli showroom cinesi, in concomitanza con l’apertura dei preordini. L’auto è stata svelata ufficialmente il 23 aprile 2025 al Salone di Shanghai, attirando l’attenzione per gli ampi spazi interni, i vani bagagli multipli e l’attenzione ai dettagli pratici.

La produzione inizierà a settembre nel nuovo impianto di Nio a Hefei, il terzo della casa cinese, che sarà interamente dedicato ai modelli Onvo. Entro la fine dell’anno arriverà anche l’Onvo L80, una versione a cinque posti dell’L90 già registrata presso le autorità cinesi.

Nio punta a 25.000 consegne al mese

Produzione Nio in linea di montaggio industriale
Image: NIO

Con tre modelli in gamma – L60, L90 e L80 – Onvo mira a raggiungere 25.000 consegne mensili nel quarto trimestre del 2025. Per farlo, Nio ha deciso di puntare sulla tecnologia, su un prezzo più competitivo e su una rete distributiva estesa, ma anche su un linguaggio comunicativo giovane, dinamico e vicino agli utenti social.

L’Onvo L90 rappresenta così una doppia scommessa: sul futuro della produzione automatizzata e sull’efficacia dell’intelligenza artificiale come standard qualitativo. E in un mercato in continua evoluzione, la scena di SUV che si controllano da soli non è solo uno spettacolo da video virale: potrebbe essere la nuova normalità.

whatsapp banner
telegram