mercato auto

Auto più vendute in Italia: immatricolazioni in crescita del 2,7% ad aprile 2025

Auto più vendute in Italia: immatricolazioni in crescita del 2,7% ad aprile 2025. Bene il noleggio, flessione per i privati. In calo le alimentazioni tradizionali, crescono ibride e plug-in

Il mercato auto nuove Italia 2025 consolida la ripresa avviata a marzo. Secondo i dati UNRAE immatricolazioni, ad aprile sono state registrate 139.084 nuove targhe, con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Il bilancio del primo quadrimestre resta leggermente negativo, con 583.038 immatricolazioni (-0,6% rispetto alle 586.735 dello stesso periodo del 2024).

Tipologie di cliente: privati in calo, cresce il noleggio

Le immatricolazioni da parte dei privati si fermano al 47% nel mese, mentre nel cumulato scendono al 52,3% (-2,3%). Le autoimmatricolazioni dei concessionari continuano a calare: 10% ad aprile, 8,8% nel quadrimestre.

In aumento il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 25,4% (+4,5%), così come il noleggio a breve termine, ora al 12% (+1,1%).

Alimentazioni: giù benzina e diesel, crescono ibride e plug-in

Le auto a benzina scendono al 27,3% del mercato (-3,6%), le diesel al 9,9% (-4,5%). In lieve flessione anche il Gpl (7,9%). Il metano praticamente scompare: una sola unità targata ad aprile.

Le ibride crescono e raggiungono il 44,3% del totale: il 31,6% mild hybrid e il 12,7% full hybrid. Le elettriche (BEV) si fermano al 4,8%, in calo su marzo ma in crescita rispetto al 2024. Le plug-in hybrid (PHEV) salgono al 5,7%.

Segmenti: in calo le citycar, dominano i SUV nei segmenti B e C

Le citycar di segmento A scendono all’8,3%, mentre i SUV A restano all’1,9%. Nel segmento B, le berline calano al 18,2%, i SUV B salgono al 31,9%. Anche nei segmenti C e D i SUV guadagnano quota: rispettivamente 19,6% e 6,4%. In flessione le berline di segmento D (0,7%) e le berline alto di gamma (0,1%). Completano il panorama: station wagon 3,2%, multispazio 2,7%, sportive 0,8%.

I gruppi: Stellantis resta prima, molto bene MG

Stellantis si conferma al primo posto con 42.577 unità (-0,12%), seguita da Volkswagen Group con 22.923 immatricolazioni (+2,44%) e Renault Group con 14.886 (-0,19%).

Tra i marchi in crescita:

  • MG: +50,56% (5.488 unità)
  • Peugeot: +48,19%
  • Alfa Romeo: +42,26%
  • Jeep: +30,10%
  • Tesla: +29,98% (446 unità)
  • BYD: 1.683 targhe
  • Omoda & Jaecoo: 939 targhe

Lancia registra un forte calo: -71,41% su base annua.

Le 50 auto più vendute in Italia (gennaio-aprile 2025)

Pos.MarcaModelloImmatricolazioni
1FiatPanda46.639
2DaciaSandero20.511
3CitroënC320.160
4JeepAvenger19.677
5Peugeot20815.303
6DaciaDuster13.819
7ToyotaYaris13.474
8ToyotaYaris Cross12.550
9MGZS12.087
10OpelCorsa10.455
11RenaultClio10.005
12RenaultCaptur9.727
13FordPuma9.722
14VolkswagenT-Roc9.403
15Fiat6009.013
16VolkswagenTiguan8.423
17Peugeot20088.414
18VolkswagenT-Cross8.292
19NissanQashqai7.894
20BMWX17.661
21ToyotaAygo X7.359
22KiaSportage7.292
23ToyotaC-HR6.876
24MGMG36.523
25Alfa RomeoJunior6.102
26Peugeot30086.037
27VolkswagenGolf5.770
28NissanJuke5.713
29AudiA35.539
30FordFocus5.056
31Hyundaii104.896
32HyundaiTucson4.775
33AudiQ34.723
34MercedesGLA4.493
35KiaPicanto4.466
36FordKuga4.364
37Alfa RomeoTonale4.271
38FordTourneo Courier4.200
39BYDSeal U4.064
40SuzukiVitara4.064
41ŠkodaFabia4.022
42LanciaYpsilon4.010
43ŠkodaKamiq3.880
44VolkswagenTaigo3.818
45SuzukiSwift3.700
46AudiA13.444
47DRDR 5.03.412
48BMWSerie 13.377
49JeepCompass3.312
50JeepRenegade3.173