tesla model X polizia stradale impegnata la sera in autostrada in controlli della velocità dei veicoli

Elenco aggiornato degli autovelox in Lombardia dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

Elenco autovelox in Lombardia dal 27 ottobre al 2 novembre 2025: controlli su SS671, A7, A26 e varie strade provinciali della regione.

Tra il 27 ottobre e il 2 novembre 2025, i controlli con autovelox in Lombardia interesseranno sia tratti autostradali sia provinciali di rilievo per la mobilità regionale.

Le verifiche si concentreranno in particolare lungo la SS671 della Valle Seriana, che collega Bergamo con l’alta valle, e sull’A7 Milano–Genova, asse strategico per i flussi di traffico tra Lombardia e Liguria. Saranno inoltre attive postazioni di controllo sull’A26, nelle province di Varese e Pavia, e su diverse strade provinciali del territorio bergamasco e monzese, come la SP128 e la SP133, spesso percorse da pendolari e mezzi commerciali.

Elenco completo degli autovelox in Lombardia dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

Lunedì 27 ottobre 2025

  • Strada Statale SS671 della Valle Seriana (Bergamo)

Martedì 28 ottobre 2025

  • Autostrada A26 (Varese)

Mercoledì 29 ottobre 2025

Giovedì 30 ottobre 2025

  • Autostrada A7 Milano–Genova (Pavia)
  • Strada Provinciale SP128 Treviglio–Brignano–Cologno al Serio (Bergamo)
  • Strada Provinciale SP133 (Monza e Brianza)

Venerdì 31 ottobre 2025

  • Strada Provinciale SP233 Varesina (Varese)

Sabato 1 novembre 2025

  • Autostrada A7 Milano–Genova (Pavia)
  • Strada Statale SS671 della Valle Seriana (Bergamo)

Domenica 2 novembre 2025

  • Nessun autovelox segnalato

Limiti di velocità da ricordare:

Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione.

      • Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
      • Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.

La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.

Le sanzioni per l’eccesso di velocità

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.

Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.

Fonte: Polizia di Stato

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!