Al Salone di Shanghai 2025, BMW svela il cuore tecnologico della futura Neue Klasse: si chiama Heart of Joy ed è il primo dei quattro supercomputer che gestiranno tutte le funzioni principali dei nuovi modelli. Progettato per elaborare i dati della dinamica di guida con una velocità dieci volte superiore ai sistemi attuali, Heart of Joy sovrintende a trazione, freni, sterzo, ricarica e recupero dell’energia.
La tecnologia debutta a bordo della BMW Vision Driving Experience, un veicolo sperimentale ad alte prestazioni che diventa un laboratorio su ruote. Equipaggiata con Dynamic Performance Control, la vettura raggiunge 18.000 Nm di coppia, genera 1,2 tonnellate di deportanza e fino a 3g di forza laterale: numeri che superano gli standard stradali per testare l’affidabilità della piattaforma.
Accanto alle prestazioni, anche l’estetica è di rottura: la carrozzeria è rivestita da una verniciatura fluorescente che si ricarica alla luce del giorno, cambiando tonalità al buio. Un segno della direzione futuristica intrapresa dal marchio.
Panoramic iDrive e AI su misura per la Cina

BMW presenta a Shanghai anche una versione del nuovo Panoramic iDrive destinata al solo mercato cinese. Il sistema, sviluppato in collaborazione con partner locali, include il BMW Operating System X con interfaccia grafica adattata e funzionalità digitali esclusive, frutto di codice sviluppato per il 70% direttamente in Cina.
Elemento centrale è il Panoramic Vision, head-up display che proietta le informazioni su tutta la larghezza del parabrezza. L’interazione avviene tramite il BMW Intelligent Personal Assistant, potenziato da intelligenza artificiale e costruito su un Large Language Model in collaborazione con Alibaba. L’integrazione con Deepseek consentirà al veicolo di interagire in modo ancora più naturale con l’ambiente digitale dell’utente.
Questo approccio è parte della strategia “China for China”, che prevede sviluppo, design e produzione in loco per modelli specifici. Il primo veicolo a beneficiarne sarà la versione cinese della BMW iX3, prevista per il 2026.
Edizioni speciali e design d’impatto

Accanto all’innovazione, BMW porta a Shanghai 42 modelli su un’area di 5.000 metri quadrati, con numerose novità destinate al mercato cinese. Tra queste, la BMW Serie 3 50 Years Edition, prodotta in 2.500 esemplari, e la BMW M4 Edition Nürburgring, limitata a 53 unità per celebrare l’anniversario della divisione M. Entrambe offrono dettagli esclusivi, verniciature dedicate e finiture interne di pregio.
Debutta anche la BMW M235L Gran Coupé, secondo modello M Performance prodotto in Cina, con un motore da 221 kW e passo allungato per un comfort maggiore. MINI celebra invece la sua tradizione sportiva con la nuova gamma John Cooper Works, esposta accanto a una Mini classica da rally e alla vincitrice della 24 Ore del Nürburgring.

Completano l’esposizione la concept car Skytop Roadster, l’Art Car #20 di Julie Mehretu e la BMW i5 Flow NOSTOKANA, una i5 elettrica in grado di cambiare colore ispirandosi alle opere di Esther Mahlangu.
Con queste anteprime, BMW conferma il ruolo centrale della Cina come laboratorio globale per tecnologia, design e intelligenza artificiale.