Chevrolet Corvette ZR1 2025

Chevrolet Corvette ZR1 2025: potenza straordinaria e design iconico

La più potente di sempre: con il motore LT7 twin-turbo V8, oltre 1.000 cavalli, ridefinisce l’essenza delle supercar americane.

La Chevrolet Corvette ZR1 2025 si prepara a riscrivere le regole delle supercar. Con un motore LT7 twin-turbo da 5.5L e oltre 1.000 cavalli, aerodinamica avanzata e il ritorno della celebre finestra sdoppiata, offre prestazioni mozzafiato e un design che omaggia la storia.

Una nuova era per la Corvette ZR1

Chevrolet rilancia la Corvette ZR1 con un modello per il 2025 che promette di ridefinire i limiti delle prestazioni e del design. La ZR1 è equipaggiata con il motore V8 LT7 twin-turbo da 5.5 litri, capace di erogare 1.064 cavalli a 7.000 giri/min e una coppia di 1123 Nm a 6.000 giri/min. Questo propulsore rappresenta il culmine di anni di sviluppo ingegneristico, portando la Corvette a un livello mai raggiunto prima.

La ZR1 è progettata per chi cerca il meglio: una supercar americana capace di sfidare i concorrenti globali con specifiche tecniche di rilievo e un design intramontabile.

Motore LT7: un capolavoro di ingegneria

Il cuore pulsante della ZR1 è il motore LT7, derivato dall’architettura Gemini V8 utilizzata nella Z06, ma con significative ottimizzazioni per integrare i doppi turbo. Questo propulsore include:

  • Camere di combustione CNC ottimizzate per l’induzione forzata.
  • Turbo mono-scroll da 76 mm con wastegate elettroniche per una risposta immediata.
  • Sistema di raffreddamento avanzato per gestire le alte temperature generate dalla potenza elevata.
  • Iniezione di carburante a doppio stadio per supportare le prestazioni elevate.

Il cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti è stato ulteriormente rinforzato per gestire la potenza dell’LT7, migliorando la capacità di carico e la durata nel tempo.

La ZR1 con i suoi 1.064 cavalli è la Corvette più veloce di sempre, raggiungendo i 100 km/h in 2,3 secondi con il pacchetto ZTK Performance.

Aerodinamica mirata alle prestazioni

 

Chevrolet Corvette ZR1 2025
Image: Chevrolet

L’aerodinamica della ZR1 è stata progettata per garantire massima efficienza su pista. La configurazione standard include:

  • Spoiler posteriore regolabile.
  • Elementi in fibra di carbonio come splitter anteriore e prese d’aria laterali.
  • Sistema di raffreddamento per freni e motore ottimizzato.

Il pacchetto ZTK opzionale aggiunge un’ala posteriore ad alta deportanza e assetto specifico per le sospensioni, pensato per chi vuole portare la ZR1 in pista. I test effettuati su circuiti di calibro internazionale, tra cui il Nürburgring, hanno dimostrato una velocità massima stimata superiore ai 375 km/h e una straordinaria stabilità in curva.

Design e tradizione: il ritorno della finestra sdoppiata

La ZR1 2025 celebra la storia della Corvette riportando l’iconica finestra sdoppiata, una caratteristica amata dai fan e vista l’ultima volta sulla generazione C2. Questo elemento in fibra di carbonio, disponibile in versione a vista o in tinta con la carrozzeria, non è solo un omaggio al passato, ma svolge una funzione chiave per migliorare il raffreddamento del vano motore.

Le linee della carrozzeria sono state studiate per comunicare movimento e potenza, pur mantenendo una coerenza estetica con il resto della famiglia Corvette.

L’abitacolo della ZR1 si distingue per alcuni dettagli distintivi, come i badge specifici applicati su volante e pannelli interni, è presente anche un indicatore di sovralimentazione, una novità assoluta per la Corvette. Tra le opzioni di personalizzazione ci sono le cuciture a contrasto, colori degli interni come Habanero e Blue Stitch e dettagli esclusivi per sedili e cinture di sicurezza. Tra le novità del 2025, spiccano anche le livree esterne, con colori come Competition Yellow, Hysteria Purple e Sebring Orange, e nuovi design per le ruote in alluminio o fibra di carbonio, pensati per ridurre il peso.

Durante i test, la ZR1 ha dimostrato la sua superiorità: passa da 129 a 322 km/h e torna a 129 km/h in soli 24,5 secondi, ovvero il 22% più veloce della C7 e il 53% più veloce della C6 , surclassando le generazioni precedenti. Il nuovo sistema frenante utilizza dischi in carbonio-ceramica di grandi dimensioni, garantendo un’efficacia eccezionale anche durante le frenate più impegnative.

Corvette ZR1 2025: gamma, optional e prezzi

La supercar, disponibile nelle configurazioni coupé e cabriolet a tetto rigido, parte da un prezzo di listino di 174.995 dollari per la versione 1LZ coupé, mentre la variante 1LZ convertible ha un prezzo base di 184.995 dollari.

La gamma della ZR1 si articola su due allestimenti principali: 1LZ e 3LZ. Entrambe le configurazioni includono di serie il tetto in carbonio a vista, impianto frenante in ceramica, kit aerodinamico in fibra di carbonio, prese d’aria laterali e sistema di acquisizione dati Performance Data Recorder.

Tra gli optional più richiesti, figura il Carbon Fiber Aero Package (TOM) dal prezzo di 8.495 dollari, che sostituisce il pacchetto aerodinamico standard aggiungendo un vistoso alettone posteriore, spoiler frontali verticali, cofano maggiorato e strisce aerodinamiche inferiori per aumentare la deportanza.

Per chi desidera una configurazione da pista, è disponibile anche il pacchetto ZTK Performance (1.500 dollari), acquistabile solo in abbinamento al pacchetto TOM. Questo upgrade consente di ottenere il massimo in termini di configurazione dinamica, esaltando il potenziale della ZR1 sui circuiti.

Il pacchetto 3LZ, pensato per chi cerca una dotazione più ricca, include quanto previsto per la 1LZ e aggiunge: sedili in pelle Napa GT2 riscaldati e ventilati con regolazioni elettriche per zona lombare e ali laterali, sistema audio Bose a 14 altoparlanti, telecamere anteriori e posteriori, plancia e pannelli porta rivestiti in pelle, volante con inserti in carbonio, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e riscaldati, sistema di memoria, allarme angolo cieco, assistenza alla retromarcia e caricatore wireless per smartphone.