Corvette 2026

Corvette 2026 si presenta con un cockpit rinnovato, come richiesto dagli utenti

Corvette aggiorna gli interni 2026 con nuovi display e materiali. Più comfort e controllo per una guida sportiva e personalizzabile.

Il modello 2026 della Chevrolet Corvette introduce un abitacolo completamente rinnovato, focalizzato sul pilota e dotato di tre display digitali personalizzabili.

Il design interno si arricchisce di materiali pregiati e nuove varianti cromatiche. L’integrazione tra tecnologia e prestazioni si riflette in un’esperienza di guida migliorata, grazie anche a un sistema infotainment ampliato e funzioni di tracciamento avanzate.

Corvette 2026: l’abitacolo si evolve con stile e funzione

La Corvette 2026 ridefinisce la sportività americana non solo sul piano delle prestazioni, ma anche nell’ambiente di guida. L’intera gamma, che include Stingray, E-Ray, Z06 e ZR1, presenta un abitacolo rivisto con attenzione per il dettaglio e con soluzioni digitali che migliorano il coinvolgimento del pilota.

Cuore del restyling interno è la nuova configurazione a tre display: uno centrale da 12,7″, una strumentazione digitale da 14″ e un touchscreen laterale da 6,6″ posto a sinistra del volante. Il risultato è una postazione immersiva, pensata per avere ogni controllo sempre a portata di mano. Anche il selettore delle modalità di guida cambia posizione, lasciando spazio a una zona di ricarica wireless integrato sotto il sistema di infotainment, che mantiene stabile lo smartphone durante la guida.

I comandi per il climatizzatore sono stati riposizionati per ampliare lo spazio tra conducente e passeggero. A completare il nuovo layout, una maniglia integrata per il passeggero e una porta USB-C aggiuntiva per la zona laterale.

Personalizzazione estetica e funzionale

Corvette 2026
Image: Corvette

Il design interno si rinnova con finiture premium e varianti colore inedite. Tra queste, spiccano Sky Cool/Medium Ash Gray con accenti Habanero, Santorini Blue, Very Dark Atmosphere, e Ultimate Suede, una combinazione di microfibra nera con cuciture colorate e cinture abbinate. Il tutto è arricchito da una prima assoluta per Corvette: l’abitacolo asimmetrico in Jet Black e Adrenaline Red, che offre anche la possibilità di combinare due sedute diverse per conducente e passeggero.

I dettagli in carbonio si estendono anche al display della ZR1, creando continuità visiva con altre opzioni disponibili per la carrozzeria.

Tecnologia al servizio della performance

Corvette 2026
Image: Corvette

Gli aggiornamenti non si fermano all’estetica. Il sistema infotainment è ora più completo e reattivo, con display a colori vividi e tempi di risposta ottimizzati. La nuova schermata laterale consente di visualizzare in modo indipendente informazioni chiave come la gestione della trazione o i dati del trip computer.

Le modalità di guida Tour, Sport e Track sono state aggiornate con nuove animazioni e grafiche pulite, adattando la strumentazione alle esigenze del momento. Anche il sistema Performance App viene esteso a tutta la gamma, consentendo accesso a funzioni come:

  • Timer di accelerazione personalizzabile
  • G-force tracker che visualizza i picchi raggiunti
  • Monitoraggio della pressione e temperatura delle gomme
  • Visualizzazione delle temperature del propulsore
  • Informazioni sull’asse anteriore e sullo stato della batteria per E-Ray

Tutti questi dati possono essere visualizzati nel nuovo schermo laterale oppure nel display centrale, con possibilità di trasferimento anche al quadro strumenti.

Corvette introduce un sistema Google integrato, che semplifica l’uso di comandi vocali per accedere a navigazione, gestione clima, musica, messaggi e molto altro. App come HBO Max, Prime Video, Chrome e GameSnacks sono ora accessibili tramite Google Play, arricchendo l’esperienza durante le soste. Apple CarPlay e Android Auto rimangono disponibili, garantendo la massima compatibilità con ogni tipo di smartphone.

Performance Data Recorder e nuove funzionalità

Il sistema Performance Data Recorder è stato completamente rivisitato. Ora è possibile analizzare i propri dati di guida in tempo reale, confrontare i video di due sessioni e ricevere suggerimenti automatici per migliorare le prestazioni.

Tra le novità tecniche spicca la modalità PTM Pro, disponibile su tutti i modelli Corvette, che disattiva assistenze elettroniche selettive per offrire la massima libertà d’azione in pista, mantenendo attivo solo l’ABS e alcuni controlli specifici per la versione E-Ray. Altre funzionalità includono:

  • Tetto elettrocromico a tre livelli di oscuramento
  • Freno a mano di emergenza automatizzato
  • Ricarica della batteria accelerata con comando rapido al volante
  • Freni in carbonio e pinze a 10 pistoncini (ZR1)

Infine le nuove livree esterne: Roswell Green Metallic e Blade Silver Metallic.