All’IAA Mobility 2025 Cupra presenta la Raval camouflage, anteprima dell’elettrica urbana attesa nel 2026. Il nome richiama uno dei quartieri più vivaci di Barcellona; in evidenza: trazione anteriore su piattaforma MEB+, lunghezza di 4,046 m, telaio ribassato di 15 mm, sospensioni dedicate, sterzo progressivo ed ESC Sport. La versione VZ (166 kW) aggiunge sedili CUP Bucket, DCC Sport, ESC OFF, cerchi da 19” con pneumatici 235 e differenziale elettronico VAQ. Previsti due tagli di batteria e dotazioni di assistenza alla guida complete.
IAA Mobility 2025: Raval entra in scena

Cupra ha scelto il palcoscenico di Monaco per mostrare, in versione camuffata, la sua nuova elettrica urbana. La livrea camouflage riprende la mappa del Raval, quartiere iconico di Barcellona da cui l’auto prende nome e spirito: movimento continuo, energia e carattere urbano. El Raval è un quartiere dal carattere marcato, pieno di contaminazioni creative e street culture. Cupra ne riprende l’attitudine con una pellicola dedicata che ricalca vie e geometrie del quartiere: un omaggio visivo che sottolinea il legame con Barcellona e con l’idea di un’auto nata per distinguersi e per rompere gli schemi del segmento urbano.
La Raval rientra nella famiglia Electric Urban Car del Brand Group Core, progetto guidato da Seat, che punta ad ampliare l’accesso alla mobilità a batteria sul mercato europeo. La produzione della Raval sarà seguita, sempre a Martorell.
Piattaforma MEB+, trazione anteriore, taglia compatta
Cupra Raval è completamente elettrica e poggia sulla piattaforma modulare MEB+ del Gruppo Volkswagen, con trazione anteriore. Le dimensioni sono da cittadina agile, ma con proporzioni studiate per andare oltre il perimetro urbano: 4.046 mm di lunghezza, 1.784 mm di larghezza, 1.518 mm di altezza, passo 2.600 mm. È un’impronta compatta che promette maneggevolezza, senza rinunciare a una presenza ben piantata a terra.
Assetto e telaio: pensata per chi guida
La Raval nasce con una chiara ambizione dinamica. Tutte le versioni adottano telaio sportivo ribassato di 15 mm rispetto alla base di partenza, sospensioni tarate ad hoc, sterzo progressivo per incrementare l’agilità ed ESC Sport per una gestione più diretta in manovra. La ricetta è coerente con il DNA Cupra: reattività, prontezza e una comunicazione più immediata tra auto e guidatore.
La punta della gamma: Raval VZ (166 kW)
Per chi desidera un’impostazione ancora più grintosa, la Cupra Raval VZ (166 kW) aggiunge contenuti mirati:
- Sedili CUP Bucket per un sostegno più marcato;
- DCC Sport (controllo dinamico dell’assetto) per accordare la risposta alle diverse condizioni;
- Modalità ESC OFF, per chi cerca la massima libertà su percorsi idonei;
- Cerchi da 19” con pneumatici 235 mm;
- Differenziale elettronico antislittamento VAQ, per una migliore motricità in uscita di curva.
Tecnologia di assistenza: comfort e controllo
La dotazione di assistenza alla guida alza l’asticella nel segmento urbano elettrico. A bordo sono previsti:
- Travel Assist con cambio di corsia e riconoscimento dei semafori;
- Intelligent Park Assist, per facilitare le manovre;
- Area View 360°, utile nelle situazioni più strette;
- Ricarica in corrente continua (DC) prevista come standard, per agevolare gli spostamenti quotidiani con soste brevi.
In gamma arriveranno due opzioni di batteria e diverse varianti di potenza e allestimento, in modo da rispondere a esigenze differenti; i dettagli completi saranno comunicati in prossimità del lancio commerciale.