unione europea eu europa

Emissioni CO2: l’Europa allenta la stretta, obiettivi su media triennale

Il Parlamento Ue approva la media triennale per i limiti CO2: i costruttori avranno più tempo per adattarsi e ridurre le sanzioni.

Con 458 voti a favore, il Parlamento europeo ha approvato la modifica al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto vendute in Europa. I nuovi limiti, fissati a 93,6 g/km, saranno rispettati non più su base annuale, ma come media del triennio 2025-2027.

Una decisione che rappresenta una boccata d’ossigeno per le case automobilistiche, alle prese con una transizione più lenta del previsto verso l’elettrico.

Pressioni dall’industria e timori di sanzioni

L’approvazione della modifica arriva dopo intensi negoziati tra Commissione e costruttori, che avevano sollevato preoccupazioni concrete. Il rischio di non rispettare il target già nel primo anno avrebbe potuto comportare sanzioni fino a 15 miliardi di euro, una cifra legata in particolare al rallentamento delle vendite di veicoli elettrici, che non stanno tenendo il passo previsto nel momento in cui i nuovi limiti furono introdotti.

La soluzione adottata consente ai marchi europei di diluire gli sforzi su tre anni, evitando penalizzazioni immediate e guadagnando tempo per adattare la produzione e l’offerta commerciale.

Von der Leyen: “Più tempo contro le sfide globali”

Per la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la riforma è una misura pragmatica che risponde alle difficoltà attuali dell’industria, tra cui la pressione della concorrenza cinese e l’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.

L’obiettivo, ha ribadito, resta quello di decarbonizzare il settore, ma con una gestione più realistica dei tempi.

Non mancano le voci contrarie. Secondo alcuni eurodeputati e osservatori indipendenti, la flessibilità concessa rischia di indebolire l’impatto delle politiche climatiche. I critici ricordano che l’industria ha avuto sette anni per prepararsi, e che la stima dei 15 miliardi di euro di multe sarebbe gonfiata ad arte per influenzare il dibattito politico.