Con l’avvio dell’estate 2025, Anas ha messo in campo un piano operativo per gestire l’aumento dei flussi automobilistici. Oltre 273 milioni di spostamenti sono attesi tra luglio e agosto, con 13 milioni già previsti per il primo fine settimana. Per facilitare la circolazione, sono stati sospesi 1348 cantieri su 1672. In servizio 2.500 operatori su tutto il territorio nazionale. Rafforzati i canali di comunicazione, dal sito ufficiale alle app, passando per social e radio. I giorni da bollino nero saranno il 2 e il 9 agosto. Resta alta l’attenzione sulla sicurezza, confermati i divieti per i mezzi pesanti.
Estate 2025, traffico in aumento
Il primo grande weekend dell’esodo estivo è cominciato. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale Anas, da oggi fino al 31 agosto si prevede un totale di oltre 273 milioni di spostamenti lungo la rete autostradale. Per il solo fine settimana d’apertura, i dati parlano di oltre 13 milioni di veicoli in transito.
Piano traffico: meno cantieri e più personale operativo
Per facilitare la mobilità nei mesi più intensi dell’anno, Anas ha messo in atto un piano che prevede la sospensione di 1348 cantieri, pari all’81% di quelli attivi. Già dal 1 luglio sono stati rimossi 98 cantieri “inamovibili” su 680 km di rete.
Operativamente, sono 2.500 gli addetti Anas coinvolti, attivi h24 per monitorare la situazione e rispondere rapidamente ad eventuali emergenze. Le squadre sono distribuite sull’intero territorio nazionale e coordinate attraverso le Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale.
Previsioni traffico: i giorni da evitare

Secondo Viabilità Italia, i giorni da segnalare in questo primo weekend sono:
- Venerdì 25 luglio (pomeriggio): traffico in aumento in uscita dalle città
- Sabato 26 luglio (mattina): partenze verso le località di villeggiatura
- Domenica 27 luglio (pomeriggio): rientri nei centri urbani
Le giornate più intense dell’intera estate saranno sabato 2 e sabato 9 agosto, entrambe con bollino nero.
Dove si concentreranno i flussi di traffico
I percorsi interessati si sviluppano principalmente lungo le direttrici verso sud e lungo i confini internazionali. I tratti più esposti a intensi flussi veicolari comprendono:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria)
- SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria)
- A19 e A29 (Palermo-Catania e Palermo-Mazara del Vallo)
- SS131 Carlo Felice (Sardegna)
- SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio)
- E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna
- SS1 Aurelia e SS16 Adriatica
Al Nord si segnalano rallentamenti su:
- RA13 e RA14 (Friuli-Venezia Giulia, verso Slovenia e Croazia)
- SS36 del Lago di Como, SS26 della Valle D’Aosta, SS309 Romea e SS51 di Alemagna
Stop ai mezzi pesanti
Nel weekend, è in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nei seguenti orari:
- Venerdì 25 luglio: 16.00 – 22.00
- Sabato 26 luglio: 8.00 – 16.00
- Domenica 27 luglio: 7.00 – 22.00
Consigli utili per chi si mette in viaggio
Ecco alcuni accorgimenti essenziali per viaggiare in sicurezza, soprattutto nei giorni da bollino rosso:
- Portare con sé acqua e generi di prima necessità
- Controllare lo stato del mezzo, in particolare pneumatici, olio e luci
- Rispettare la distanza di sicurezza e i limiti di velocità
- Mai distrarsi alla guida (uso dello smartphone, alimenti, ecc.)
- Fermarsi in caso di sonnolenza
- Tutti i passeggeri devono indossare la cintura; i bambini devono viaggiare con sistemi omologati
Informazioni in tempo reale: dove trovarle
Per restare aggiornati sulla viabilità, Anas mette a disposizione diversi canali:
- Sito web ufficiale
- APP VAI di Anas, gratuita su App Store e Google Play
- Numero verde 800.841.148, attivo h24, con opzione per traffico e cantieri
- Live Chat sul sito Anas, attiva dal lunedì al venerdì (8.00–20.00)
- Canali social ufficiali: Facebook, X con hashtag #esodoestivo2025
- CCISS Viaggiare Informati, con aggiornamenti su rete e traffico
- Bollettini di viabilità saranno trasmessi anche su Tgcom24, Rai Isoradio e Radio Italia.