Anche nel secondo weekend di Luglio 2025, le strade italiane si preparano ad accogliere un aumento di traffico durante le partenze per le vacanze: si intensificheranno i flussi a partire dal venerdì pomeriggio con picchi tra sabato e domenica mattina, mentre i rientri saranno più frequenti la domenica pomeriggio e il lunedì mattina. Viabilità Italia ha pubblicato il calendario dei divieti per i mezzi pesanti e invita i viaggiatori a informarsi prima di partire e a mantenere uno stile di guida prudente per viaggiare in sicurezza.
Estate 2025: traffico in aumento sulle strade italiane
Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano e cresce il desiderio di partire per le vacanze, portando un naturale aumento del traffico sulle principali arterie italiane. I weekend di luglio 2025 vedranno aumentare gli spostamenti consistenti, con un’intensificazione della circolazione a partire dai pomeriggi di venerdì e picchi di traffico durante le giornate di sabato e le serate di domenica.
Anche i rientri faranno sentire il loro peso, soprattutto nei pomeriggi di domenica e, in misura minore, nella mattinata del lunedì, creando una sovrapposizione con il traffico abituale di inizio settimana.
Viabilità ripristinata in Veneto e Piemonte
In Veneto, dopo i danni causati dalle frane, è stata riaperta la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore, con transito consentito nella fascia oraria 6:00-20:00, in accordo con Prefettura e amministrazioni locali.
In Piemonte, è operativo il senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda, facilitando il collegamento tra Cuneo, Imperiese e Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono programmate dalle 6:00 alle 9:00, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre nei weekend il tunnel resta aperto dalle 6:00 alle 21:00. Un nuovo tavolo tecnico con le autorità francesi è previsto a metà luglio per valutare l’estensione dell’orario estivo.
Sempre in Piemonte, Anas ha riaperto al transito la statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera e il confine, dopo interventi urgenti di sgombero dei detriti in seguito a frane che avevano invaso la carreggiata a fine giugno.
Le tratte più interessate dagli spostamenti
Traffico intenso è previsto nel Lazio in ingresso e in uscita da Roma, in particolare su Grande Raccordo Anulare, A91 Roma-Fiumicino, SS148 Pontina e SS7 Appia, nonché lungo le direttrici SS1 Aurelia e SS2 Cassia verso Toscana e nord-est del Lazio.
Al sud, le principali direttrici verso le località balneari saranno le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, con maggiore concentrazione su A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore in Calabria, SS131 Carlo Felice in Sardegna e itinerario E45 che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
Al nord si segnalano flussi su RA13 e RA14 verso i confini in Friuli-Venezia Giulia, SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, SS45 di Val Trebbia in Liguria, SS26 della Valle d’Aosta e SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.
Date e orari dei divieti per i mezzi pesanti
Viabilità Italia ha reso note le limitazioni alla circolazione per i mezzi con massa superiore a 7,5 tonnellate al di fuori dei centri abitati per garantire maggiore fluidità. Ecco le date da segnare in agenda:
- Sabato 12 luglio: 08:00 – 16:00
- Domenica 13 luglio: 07:00 – 22:00
Gli enti gestori delle strade rimuoveranno i cantieri temporanei e adotteranno misure utili per ridurre l’impatto di quelli che non possono essere rimossi, così da favorire la scorrevolezza della circolazione durante i giorni più affollati.
Dove informarsi sul traffico in tempo reale
Per viaggiare informati, è possibile consultare i canali del C.C.I.S.S. tramite il numero gratuito 1518, i siti www.cciss.it e mobile.cciss.it, Rai-Isoradio, i notiziari Onda Verde su Radio Rai e il Televideo. Chi percorre le strade gestite da Anas può utilizzare l’app “Vai” o contattare il numero 800.841.148 per aggiornamenti in tempo reale.
Consigli utili per chi parte
Prima di partire:
- Controllare l’efficienza dell’auto.
- Organizzare i bagagli distribuendo i pesi in modo equilibrato.
- Verificare che gli animali siano trasportati in sicurezza.
- Evitare pasti pesanti e bevande alcoliche.
- Riposare a sufficienza prima del viaggio.
- Consultare le informazioni sul traffico per scegliere gli orari migliori.
Durante il viaggio:
- Indossare le cinture di sicurezza, anche sui sedili posteriori.
- Utilizzare i seggiolini omologati per i più piccoli.
- Mantenere l’attenzione alla guida evitando distrazioni.
- Fare pause frequenti per riposarsi.
- Mantenere una velocità moderata e rispettare le distanze di sicurezza.
- Prestare attenzione nei sorpassi.
- Evitare l’utilizzo della corsia di emergenza.
- Sulle autostrade a tre corsie, mantenere la destra, riservando le corsie di sorpasso solo quando necessario.
Un viaggio ben pianificato e una guida consapevole possono trasformare le partenze in un’esperienza più serena, riducendo stress e rischi lungo il tragitto. Informarsi, rispettare le regole e prestare attenzione alla strada permette di raggiungere la meta in sicurezza e con maggiore tranquillità.