Espressione del “miracolo economico” italiano degli anni Sessanta, conosciuta come l’auto che ha motorizzato l’Italia, nonché una delle prime utilitarie della storia, la Fiat 500 non è però solamente questo.
Rimasta in produzione per diversi anni, la 500 fu modificata da Abarth che ne produsse diverse versioni potenziate, dalla 595 alla 695 SS. È a quest’ultima che si ispira questa Fiat 500 Abarth del 1972, ora all’asta negli Stati Uniti, dove è arrivata dall’Italia appena tre anni fa. Una piccola peste potenziata, con livrea rigorosamente Abarth e scattante grazie al suo motore ma anche alla sua leggerezza e alle sue dimensioni.
![]()
Fiat 500 Abarth: rifinita a mano
Questo esemplare del 1972 è stato opportunamente modificato, ridipinto e personalizzato per essere reso identico all’Abarth 695ss (esseesse) del 1971. A partire dal motore, che è proprio quello della 695 raffreddato ad aria e unito a un cambio manuale a 4 marce, per una velocità massima di 140km/h.
![]()
Un dato che potrebbe far sorridere qualcuno, considerando che la nuova Abarth 695ss 70esimo anniversario, presentata qualche mese fa, ha una velocità massima di 225km/h. Ma si parla di altri tempi, nonché di una vettura molto più piccola e leggera. Inoltre, non vuol dire che non sappia regalare emozioni! Nuove sono anche le sospensioni, ora aftermarket a barra trasversale. Lo sterzo è a cremagliera.
![]()
La dotazione di questa Fiat 500 Abarth del 1972 prevede anche un carburatore Weber 40DCOE, un radiatore dell’olio esterno, il cofano motore con cerniera superiore, freni a disco, tettuccio in tela apribile e una carrozzeria leggermente modificata. I parafanghi sono in fibra di vetro, e sono belli larghi, pronti a contenere i piccoli ma vistosi cerchi dorati, ovviamente Abarth (piccoli letteralmente, se pensiamo che sono da 12’’). La carrozzeria, bianca, è stata riverniciata completamente a mano, ed è stata inclusa anche la classica grafica Abarth, ovvero la linea rossa laterale, posta sulla parte inferiore del profilo come a collegare i due parafanghi, e il grosso scorpione sul cofano, decentrato a destra. I finestrini posteriori, invece, sono cosparsi di adesivi del Fiat 500 Club.
![]()
Anche gli interni sono stati completamente rifatti e rimodernati, lasciando però il bellissimo look vintage caratteristico delle auto d’epoca. I sedili, rivestiti in vinile rosso abarth, sono ribaltabili e hanno tappeti abbinati neri con scorpione Abarth rosso, e pannelli porta rivestiti dello stesso materiale. Lo scorpione rosso è presente anche sul pomello del cambio, che per il resto è cromato in alluminio esattamente come la pedaliera. Il volante è sportivo, comprendente ancora una volta il logo di Abarth, mentre sulla plancia al lato del passeggero è presente la scritta, realizzata anche in questo caso in maniera artigianale, Abarth 695 esseesse. C’è anche un piccolo, ma comodo, vano porta oggetti appena sopra il tunnel centrale!
![]()
Fiat 500 Abarth: artigianale e per tutti
Non serve molto per portarsi a casa questa piccola furia: la base d’asta è al momento in cui si scrive di appena 2.777 dollari, ma può naturalmente aumentare.
![]()
Se volete accaparrarvi questo gioiellino artigianale, omaggio alla casa dello Scorpione e alla storia della 500, non vi resta che registrarvi e fare la vostra offerta!