Weekend in camper: 5 proposte per chi ama viaggiare in libertà tra mete culturali, località balneari, montagne panoramiche, parchi rigogliosi e laghi cristallini. Dalle atmosfere mitteleuropee di Gorizia al relax dinamico di Rimini, fino alle passeggiate silenziose nei boschi svizzeri o alle spiagge tranquille dei laghi austriaci, ogni itinerario racconta un modo diverso di scoprire il territorio. Tutte le mete sono accessibili, con aree camper attrezzate, servizi per famiglie e attività per ogni gusto.
Weekend in camper: 5 destinazioni da non perdere tra Italia e Europa
Gorizia, cuore mitteleuropeo tra cultura e storia

Se si desidera un itinerario che unisca memoria, architettura e internazionalità, Gorizia è la meta perfetta. Città di confine tra Italia e Slovenia, nel 2025 è capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica. Questo progetto congiunto propone eventi culturali e artistici che raccontano una terra storicamente divisa, oggi punto d’incontro.
Passeggiando nel centro si ammirano il Castello con panorama sulla città, Piazza della Transalpina — dove una linea di pietra ricorda la vecchia divisione tra i due Paesi — e Palazzo Coronini Cronberg, elegante dimora storica immersa nel verde. Nei dintorni si trovano i percorsi della Grande Guerra e le dolci colline del Collio, ideale per chi ama unire natura e sapori locali. Tra le specialità gastronomiche: frico, jota, strucchi e gulasch.
Rimini, tra energia e benessere in spiaggia

Rimini è una delle destinazioni più vivaci dell’Adriatico, dove la vacanza al mare si arricchisce di attività a contatto con il corpo e la mente. I numerosi stabilimenti balneari propongono sessioni di yoga, pilates, ginnastica funzionale, sup e camminate a ritmo sostenuto sulla sabbia. Alcuni appuntamenti, come il Soulhands Festival e le dimostrazioni di surfskate, sono ormai parte integrante del calendario estivo.
Molti stabilimenti offrono la possibilità di praticare sport acquatici, dal windsurf al paddle board, passando per le ultime tendenze come il wing foil. Una mostra fotografica permanente a cielo aperto intitolata “Ciao Rimini Ciao” accompagna i visitatori lungo un percorso espositivo sul bagnasciuga.
Il Parco Sigurtà, un mosaico di natura a Valeggio sul Mincio

A pochi chilometri da Verona, il Parco Giardino Sigurtà è un polmone verde di oltre 60 ettari che conquista con le sue fioriture e la sua eleganza. Qui la natura è protagonista: tulipani, rose, ninfee e alberi secolari disegnano un paesaggio armonico da scoprire a piedi, in bicicletta, con il trenino panoramico o in golf-cart.
Tra i punti d’interesse, il Labirinto disegnato da Adrian Fisher, la Torre ispirata a Parigi, il Grande Tappeto Erboso e l’antica quercia di 400 anni. Gli eventi stagionali, come la tosatura delle pecore o le mostre tematiche, animano il parco in tutte le stagioni, rendendolo adatto a famiglie, fotografi e amanti della quiete.
Montagne svizzere, tra foreste vetuste e sentieri silenziosi

Per chi cerca natura incontaminata e silenzio, i sentieri della Svizzera offrono oltre 65.000 km di percorsi segnalati. Alcuni boschi sono riserve naturali inaccessibili ai mezzi e conservano una biodiversità straordinaria. Il bosco di Bodmeren nel Canton Svitto ospita abeti rossi secolari in un ambiente carsico di rara suggestione.
Altri luoghi imperdibili sono la foresta di l’Ecorcha, sopra il lago omonimo, e il lago di Derborence, nato da una frana nel 1749. In quota, la foresta di Uaul Scatlè (2.000 metri) custodisce esemplari di grande valore biologico, incastonati tra pietraie e lingue di valanghe. Questi luoghi sono perfetti per escursionisti esperti o per chi cerca un contatto profondo con l’ambiente alpino.
Laghi austriaci, relax e sport a Villach

Villach, in Carinzia, è una meta ricca di laghi balneabili e aree campeggio. La qualità dei servizi è alta, con molte strutture che offrono anche centri benessere. Le attività spaziano dal canottaggio alla vela, fino al paddle surf e allo sci nautico. I più piccoli possono divertirsi al Castello di Landskron o visitare la Montagna delle Scimmie, dove i macachi giapponesi vivono in semi-libertà.
Chi cerca esperienze più tranquille può provare i percorsi “Slow Trail”: sentieri brevi, accessibili a tutti, pensati per scoprire il paesaggio in modo consapevole. Nella zona del lago di Faak e Ossiach, questi percorsi permettono di camminare tra acqua e bosco, ammirando panorami lacustri suggestivi.
In tutte le destinazioni di cui vi abbiamo parlato è possibile trovare numerosi campeggi, villaggi e aree sosta camper, da raggiungere con la propria “casa” viaggiante.