ambulanza croce rossa incidente

Incidenti mortali pedoni 2025: sono già 135 le vittime da inizio anno

135 pedoni morti nel 2025: lo segnala ASAPS-SAPIDATA. Il Lazio è la regione più colpita, con Roma in testa. In calo le vittime rispetto al 2024.

Riparte il monitoraggio settimanale dell’Osservatorio Pedoni ASAPS-SAPIDATA, che aggiorna l’opinione pubblica sui decessi dei pedoni vittime di incidenti stradali in Italia. L’obiettivo è sensibilizzare sul tema, informare sulle cause degli investimenti e localizzare con precisione i luoghi più colpiti tramite una mappa interattiva online.

Un dato in lieve calo rispetto al 2024

Dall’1 gennaio 2025 sono 135 i pedoni deceduti, di cui 91 uomini e 44 donne. Ben 65 avevano più di 65 anni, a conferma della vulnerabilità della popolazione anziana. Il bilancio provvisorio segnala:

  • 43 decessi a gennaio
  • 31 a febbraio
  • 32 a marzo
  • 19 ad aprile
  • 10 a maggio

Nel primo quadrimestre del 2025, il totale dei decessi è 125, in calo del 6% rispetto ai 133 registrati nel 2024 nello stesso periodo.

Il Lazio è la regione con il numero più alto di vittime: 24, di cui 16 solo a Roma. Seguono la Lombardia con 20, la Campania con 11, e tre regioni a pari merito – Emilia-Romagna, Veneto e Sicilia – con 10 decessi ciascuna. Al fondo della classifica figurano Trentino-Alto Adige, Basilicata e Abruzzo, con un solo caso ciascuno.

Incidenti anche su strisce e marciapiedi

Dal primo gennaio, 61 pedoni sono stati uccisi mentre attraversavano sulle strisce. Alcuni sono stati investiti persino mentre camminavano sui marciapiedi, a testimonianza della gravità del fenomeno. Si contano anche 11 episodi di pirateria stradale, in cui il conducente è fuggito dopo l’impatto.

L’Osservatorio e il lavoro congiunto con Sapidata

L’Osservatorio ASAPS-SAPIDATA tiene conto anche dei decessi avvenuti oltre i 30 giorni dal sinistro, a differenza dell’ISTAT, che considera solo quelli registrati entro il primo mese. Un dettaglio importante per una valutazione più realistica della mortalità pedonale.

La mappa degli incidenti mortali è disponibile sul sito ufficiale www.asaps.it, oggi considerato uno strumento di riferimento per media, istituzioni e cittadini attenti alla sicurezza stradale.