Kia EV4 al via la produzione in Europa

Kia EV4: al via la produzione europea

La berlina elettrica EV4 entra in produzione nello stabilimento Kia di Zilina: primo modello a zero emissioni realizzato in Europa.

Kia ha avviato ufficialmente la produzione della EV4 nello stabilimento di Zilina, in Slovacchia. È il primo modello 100% elettrico costruito in Europa dal marchio e rappresenta un passo concreto nella strategia di elettrificazione. Basata sulla piattaforma E-GMP, EV4 offre due opzioni di batteria, tecnologia V2L e V2G e un design audace. Lo stabilimento slovacco, cuore delle attività produttive del brand, ha investito 108 milioni di euro in aggiornamenti, puntando su sostenibilità ed energia rinnovabile.

Un nuovo capitolo per Kia in Europa

Dal 20 agosto 2025 Kia ha avviato la produzione della EV4, la berlina elettrica a cinque porte progettata specificamente per il mercato europeo. Si tratta di un passaggio storico: per la prima volta, un modello completamente elettrico del marchio viene realizzato in Europa, nello stabilimento di Zilina, Slovacchia.

L’impianto, già centro strategico della produzione Kia, ha subito importanti aggiornamenti per integrare le nuove linee dedicate ai veicoli elettrici. Con l’EV4, il sito slovacco diventa un punto di riferimento per la transizione del brand verso una gamma sempre più elettrificata.

EV4: design e tecnologia

La Kia EV4 nasce sulla piattaforma modulare elettrica E-GMP del gruppo Hyundai Motor. È pensata per offrire un mix equilibrato di prestazioni, efficienza e praticità, con una gamma di soluzioni in linea con le esigenze della clientela europea.

  • Batterie disponibili: standard da 58,3 kWh o extended range da 81,4 kWh.
  • Funzionalità: Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi esterni e Vehicle-to-Grid (V2G) per interagire con la rete elettrica.
  • Materiali: cofano in alluminio per ridurre il peso e migliorare la maneggevolezza.
  • Design: linee decise e audaci, coerenti con la filosofia “Opposites United”.
  • Colori: otto tinte disponibili, tra cui una esclusiva finitura opaca.

Il risultato è un modello che unisce praticità quotidiana e stile distintivo, diventando una scelta appetibile per chi desidera passare alla mobilità elettrica senza rinunciare al piacere estetico.

Lo stabilimento di Zilina: cuore della produzione

L’impianto slovacco di Zilina, inaugurato nel 2004, è uno dei pilastri industriali del brand in Europa. Occupa oltre due chilometri quadrati, impiega circa 3.700 persone e utilizza più di 600 robot. È organizzato in cinque aree principali: presse, carrozzeria, verniciatura, motori e assemblaggio.

Grazie a un investimento di 108 milioni di euro, le linee di produzione sono state aggiornate con nuove tecnologie, tra cui un innovativo sistema per la movimentazione delle batterie. L’impianto è in grado di produrre simultaneamente diversi modelli, dimostrando grande flessibilità operativa.

Numeri e capacità produttiva

  • Capacità annua: 350.000 unità e 540.000 motori.
  • Produzione cumulativa: oltre 5 milioni di veicoli dal 2004.
  • Mercati serviti: 83 Paesi in tutto il mondo.
  • Incidenza globale: circa l’11% della produzione Kia.

Accanto alla nuova EV4, lo stabilimento produce modelli come Sportage e XCeed, anche nelle varianti ibride e plug-in hybrid, che nel 2024 hanno rappresentato il 25% della produzione totale.

Sostenibilità e innovazione

Oltre alla capacità produttiva, Kia ha posto grande attenzione alla sostenibilità ambientale del sito di Zilina. Negli ultimi dieci anni i risultati sono concreti:

  • Riduzione dell’11% del consumo di elettricità per veicolo.
  • Riduzione del 28% del consumo idrico.
  • Riduzione del 13% delle emissioni di CO₂.
  • Utilizzo al 100% di energia elettrica rinnovabile.

Entro la fine del 2025, grazie all’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico, lo stabilimento sarà in grado di soddisfare autonomamente circa l’1,5% del proprio fabbisogno energetico.

Con la produzione della EV4 in Slovacchia, Kia consolida la propria presenza in Europa e accelera il percorso verso un futuro a zero emissioni.

whatsapp banner
telegram