Tre supercar McLaren

La McLaren W1 debutta al Goodwood Festival of Speed 2025

McLaren svela la W1 al Goodwood Festival of Speed 2025: potenza ibrida da 1275 CV e DNA da pista. Accanto a P1, F1 e 750S Le Mans.

Al Goodwood Festival of Speed 2025, McLaren alza il sipario sulla nuova W1: una supercar ibrida da 1275 CV, prodotta in 399 unità già tutte assegnate. Il modello si affianca a due icone come la P1 e la F1, rafforzando la tradizione delle vetture della serie “1”. Spazio anche alla celebrazione del trentennale della vittoria a Le Mans con la F1 GTR numero 59, guidata da JJ Lehto, e al debutto della 750S Le Mans, prodotta in soli 50 esemplari. Il marchio britannico porta a Goodwood anche la Solus GT, la Artura MCL38 Celebration Edition e una selezione dei modelli LT, a dieci anni dal primo lancio.

McLaren W1: un cuore ibrido da oltre 1200 cavalli

Sotto la carrozzeria scolpita si cela un V8 ibrido da 1275 CV, abbinato a trazione posteriore e un’aerodinamica attiva ispirata alla Formula 1. L’auto è stata pensata per esaltare l’esperienza di guida su strada e su pista, con soluzioni tecniche dedicate a ottimizzare la deportanza e la stabilità. Ogni dettaglio della W1 è progettato per connettere chi guida con le reazioni del telaio e del propulsore, enfatizzando la risposta meccanica in ogni fase della guida.

Serie limitata, già sold-out

La produzione è fissata a 399 esemplari, tutti già assegnati ai clienti. La W1 sarà protagonista della “McLaren House”, l’area espositiva esclusiva che il brand britannico ha allestito per raccontare la propria filosofia. Accanto alla nuova arrivata, non mancano le P1 e F1, modelli che hanno definito intere epoche dell’automobilismo sportivo.

Oltre al debutto della W1, McLaren omaggia la vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1995. Per farlo, riporta sul tracciato la F1 GTR numero 59, affidata al pilota JJ Lehto, uno dei protagonisti di quel trionfo. La vettura sarà impegnata in un’esibizione dinamica sulla salita di Goodwood.

A questa iniziativa si affianca la presentazione della 750S Le Mans, una serie limitata di 50 unità dotata di componenti MSO dedicati, come l’High Downforce Kit. Il pacchetto incrementa l’efficienza aerodinamica per l’uso in pista e richiama la storica F1 LM stradale, nata proprio per celebrare l’impresa di Le Mans.

Solus GT e le supercar in azione a Goodwood

La MCL38 Celebration Edition
Image: McLaren

Non poteva mancare all’appuntamento la Solus GT, hypercar monoposto dotata di un V10 aspirato da 5,2 litri con 840 CV, peso inferiore ai 1.000 kg e un impatto visivo unico. Dopo le partecipazioni del 2023 e del 2024 – l’ultima con Mika Häkkinen – il modello torna a calcare l’asfalto della collina britannica in un’esibizione che mette in luce le possibilità di personalizzazione offerte da MSO.

A fianco delle protagoniste assolute, McLaren porta in azione anche la Artura MCL38 Celebration Edition, ispirata al successo nel Campionato Costruttori F1 2024. Realizzata in nove esemplari, si distingue per la livrea Papaya Orange e Antracite curata da MSO, la divisione personalizzazioni del marchio.

La famiglia LT compie dieci anni

Il 2025 è anche l’anno del decennale delle McLaren “LT”, la gamma più orientata alla pista della casa inglese. L’iniziativa “Celebrate LT”, avviata nei mesi scorsi con eventi per i proprietari in tutto il mondo, culmina con la presenza dei modelli storici della collezione LT nel Supercar Paddock di Goodwood. Lì saranno pronte a farsi notare non solo da ferme, ma anche in dinamiche esibizioni su strada.

whatsapp banner
telegram