La nuova MG4 rossa con dettagli sportivi vista di fronte

La nuova MG4 è la prima elettrica con batteria allo stato semi-solido

SAIC Motor ha presentato in Cina la nuova MG4, completamente stravolta e con battere allo stato semi-solido per più autonomia e sicurezza

MG  non si ferma, e il prossimo passo nella sua strategia è portare un’elettrica a buon prezzo con una buona autonomia. È la nuova MG4, presentata in Cina in questi giorni e prevista anche in Europa, che è anche la prima vettura elettrica della sua categoria a montare una batteria allo stato semi-solido, che permette peso ridotto e più autonomia. La nuova MG4 è il risultato della collaborazione tra MG e QingTao Energy. Il cuore dell’innovazione è come detto il pacco batterie allo stato semi-solido, ovvero un sistema che contiene solo il 5% di elettrolita liquido. Secondo quanto dichiarato da Chen Cui, responsabile marketing di MG in Cina, questa soluzione garantisce una maggiore densità energetica e una sicurezza superiore rispetto agli attuali standard di batterie LFP.

Autonomia aumentata, anche al freddo

Il nuovo pacco batterie ha una capacità di 70 kWh e offre un’autonomia dichiarata di 537 km, secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC. Pur essendo una stima generalmente più ottimistica rispetto al ciclo europeo WLTP, il dato è comunque molto interessante per un’auto elettrica che anche in Europa dovrebbe costare intorno ai 30,000 €.
La nuova MG4 rossa con dettagli sportivi vista al posteriore
Image: SAIC Motor
Ancora più interessante è il comportamento della batteria in condizioni climatiche rigide: a -7°C, l’autonomia risulta superiore del 13,8% rispetto alle batterie LFP tradizionali con capacità simile. Il valore di densità energetica raggiunge i 180 Wh/kg, un risultato notevole nel mondo delle EV low cost. Oltre al nuovo pacco batterie, la nuova MG4 riceve aggiornamenti anche sul piano dimensionale. La vettura cresce di 10 centimetri in lunghezza, raggiungendo ora i 4395 mm. La larghezza è di 1842 mm e il passo di 2750 mm, a tutto vantaggio dello spazio a bordo e della capacità di carico.
Dettaglio anteriore della nuova MG4
Image: SAIC Motor
Al lancio, la nuova MG4 sarà proposta con trazione posteriore e un motore elettrico da 120 kW (pari a 160 CV). Tuttavia, MG ha già annunciato l’arrivo imminente di una versione a trazione integrale, erede probabilmente dell’attuale MG4 Xpower che noi, a proposito, avevamo testato proprio con temperature fino a -15° in una gelida Copenhagen.

Quando arriverà in Europa?

Attualmente, la nuova MG4 è in fase di presentazione sul mercato cinese. La casa madre non ha ancora confermato una data ufficiale per il lancio europeo. In Italia e nel resto del continente, è ancora in vendita la versione attuale. In Europa potrebbe arrivare nel 2026. whatsapp banner telegram