OMODA & JAECOO ha raggiunto un traguardo rilevante nel panorama automobilistico europeo. In 16 mesi dal debutto, ha superato le 50.000 unità vendute, con una crescita del 1.135% nel primo semestre del 2025. A giugno le immatricolazioni hanno toccato quota 8.233, con un incremento dell’854% su base annua.
Il marchio ha aperto oltre 300 showroom in 10 mercati europei, consolidando la propria posizione tra i principali attori emergenti del settore. La Spagna è diventata un punto di riferimento, con oltre 18.000 unità vendute in meno di un anno.
Nel Regno Unito, OMODA & JAECOO ha raggiunto il 2% di quota di mercato in appena 9 mesi. Un ritmo superiore a quello registrato da marchi affermati come Hyundai, Tesla o BYD. In Italia, dove il mercato auto è in contrazione, il brand ha superato le 1.000 unità vendute a giugno, registrando una crescita mensile del 31%.
A differenza della tendenza negativa generale, la performance italiana dimostra una resilienza commerciale non comune tra i nuovi arrivati.
Il ruolo chiave della Jaecoo 7 Super Hybrid

Tra i modelli di punta, la Jaecoo 7 Super Hybrid si è distinta come best seller nei segmenti PHEV di Polonia, Spagna, Regno Unito e Italia. In Spagna ha raggiunto una quota del 3,7% nel segmento ibrido plug-in, mentre in Polonia ha superato marchi come Volvo.
Le prestazioni della Jaecoo 7 sono alimentate dalla tecnologia SHS, che combina un’autonomia complessiva di oltre 1.600 km con consumi contenuti e una modalità 100% elettrica fino a 151,6 km. Questo la rende un modello competitivo sia in termini di efficienza che di versatilità.
OMODA & JAECOO ha puntato fin dall’inizio su una strategia integrata, con produzione locale, centro R&D in Europa e il rispetto delle più rigide norme di sicurezza. Tutti i veicoli hanno ottenuto 5 stelle EuroNCAP. Il marchio si posiziona come promotore di mobilità sostenibile e innovazione tecnologica anche attraverso iniziative come il robot AiMOGA per l’assistenza in showroom.
Le ragioni del successo

OMODA & JAECOO non si è limitata a entrare in Europa, ma ha imparato a dialogare con ogni mercato nazionale. Con una crescita organica, prodotti affidabili e una visione globale, il marchio cinese ha dimostrato che si può costruire una presenza credibile anche in un contesto altamente competitivo come quello europeo.
Se continua su questa strada, potrebbe diventare un riferimento stabile nel segmento dei veicoli ibridi e NEV, lasciando alle spalle l’etichetta di “emergente”.