Il nuovo Opel Frontera Electric Extended Range amplia le possibilità per chi desidera un SUV spazioso e a zero emissioni. Grazie alla nuova batteria da 54 kWh, offre fino a 408 chilometri di autonomia. Con prezzi a partire da 31.900 euro, la gamma Opel Frontera include ora due varianti elettriche e due ibride, tutte pensate per un uso quotidiano versatile. Dotato di un bagagliaio capiente, sedili configurabili e funzioni intelligenti, il SUV si rivolge a chi cerca comfort e praticità, anche nei lunghi spostamenti.
Opel Frontera Electric Extended Range: più autonomia per viaggiare senza pensieri
Opel amplia l’offerta del suo SUV compatto Frontera introducendo una nuova versione 100% elettrica, capace di coprire distanze ancora maggiori tra una ricarica e l’altra. L’arrivo del modello Extended Range, con una batteria da 54 kWh, porta l’autonomia a quota 408 chilometri secondo il ciclo WLTP, offrendo un’opzione interessante per chi desidera utilizzare l’auto elettrica anche al di fuori del contesto urbano.
Due versioni elettriche e due ibride per rispondere a ogni esigenza
La gamma Opel Frontera oggi si articola in quattro varianti: due elettriche e due ibride, disponibili negli allestimenti Edition e GS. Si può scegliere tra la versione elettrica con batteria da 44 kWh, adatta a spostamenti in città con un’autonomia fino a 305 km, oppure puntare sulla versione Extended Range, ideale per chi percorre spesso tragitti più lunghi.
Entrambe le versioni sono pensate per offrire un’esperienza d’uso semplice e intuitiva, con una struttura tariffaria chiara: la versione a batteria più grande parte da 31.900 euro, mentre quella con batteria da 44 kWh è proposta a partire da 29.900 euro (prezzi chiavi in mano in Italia, IPT esclusa).
Ricarica rapida e uso pratico: la mobilità si fa semplice

Grazie alla possibilità di ricarica rapida fino a 100 kW, è possibile ricaricare la batteria del Frontera Electric Extended Range dal 20% all’80% in circa mezz’ora. Questa caratteristica rende l’auto particolarmente indicata anche per chi si sposta frequentemente tra città o desidera affrontare tragitti extraurbani con maggiore tranquillità.
Interni intelligenti e spazio ottimizzato
Lo spazio interno è uno dei punti forti di Opel Frontera. Il SUV offre una capacità di carico che può raggiungere circa 1.600 litri, grazie anche al sedile posteriore ribaltabile in rapporto 60:40. La seconda fila di sedili beneficia di una carrozzeria verticale e di un lunotto che ottimizzano l’abitabilità, rendendo i viaggi più comodi per tutti i passeggeri.
Anche nelle versioni di accesso, il Frontera include dotazioni funzionali: tasche per smartphone integrate negli schienali, cinghie elastiche per il fissaggio di tablet e caricabatterie wireless opzionale. Nelle versioni ibride è possibile configurare l’abitacolo con una terza fila, arrivando così a sette posti complessivi.
Sedili Intelli-Seats: comfort e supporto
Un ulteriore elemento che rende il Frontera un compagno di viaggio pratico è l’adozione dei sedili Intelli-Seats. Questa soluzione brevettata integra un incavo centrale pensato per migliorare il comfort del guidatore e del passeggero anteriore, riducendo la pressione durante i viaggi prolungati.

FAQ Opel Frontera Electric Extended Range
- Qual è l’autonomia dell’Opel Frontera Electric Extended Range?
- Può percorrere fino a 408 chilometri tra una ricarica e l’altra secondo il ciclo WLTP.
- Qual è la capacità della batteria?
- La versione Extended Range è dotata di una batteria da 54 kWh.
- Quanto costa l’Opel Frontera Electric Extended Range?
- Il prezzo di partenza in Italia è di 31.900 euro (IPT esclusa).
- Quanto tempo serve per ricaricare la batteria?
- Collegata a una colonnina da 100 kW, la batteria si ricarica dal 20% all’80% in circa 30 minuti.
- Quali sono le differenze tra le versioni elettriche disponibili?
- La versione base ha una batteria da 44 kWh e autonomia fino a 305 km. La Extended Range offre più autonomia grazie alla batteria da 54 kWh.