Range Rover Elettrica

Range Rover Elettrica: test su ghiaccio superati

Range Rover Elettrica completa i test invernali nell’Artico. Comfort, controllo e autonomia ottimizzata anche in condizioni estreme.

I prototipi della nuova Range Rover Elettrica hanno affrontano con successo il secondo ciclo di test nell’Artico. Un banco di prova che ha messo in evidenza la qualità del sistema TermoAssist, la precisione della guida a pedale unico e la stabilità della trazione integrale intelligente anche su superfici a bassa aderenza.

Range Rover Elettrica affronta l’inverno artico: il video

(attenzione: per visualizzare il video è necessario disabilitare l’ad blocker).

Nel cuore gelido dell’Europa settentrionale, Range Rover ha sottoposto i suoi prototipi elettrici a uno dei cicli di test più severi della stagione. Tra laghi ghiacciati e piste innevate, la casa britannica ha proseguito lo sviluppo del modello elettrico, rimanendo fedele alla propria filosofia di eleganza e comfort su qualsiasi terreno. L’ambiente scelto per questa fase di collaudo è la località svedese di Arjeplog, nel circolo polare artico, dove temperature sotto zero e superfici scivolose rappresentano una sfida ideale per verificare l’affidabilità in condizioni reali.

Test su lunga distanza e performance termiche

Range Rover Elettrica
Image: Range Rover

Durante il secondo ciclo di prove, i prototipi hanno percorso complessivamente oltre 70.000 chilometri tra ghiaccio e neve. Il fulcro del programma è stato il collaudo della tecnologia TermoAssist, un sistema di gestione termica progettato per ottimizzare i consumi energetici in climi rigidi.

Grazie alla capacità di recuperare calore per riscaldare abitacolo e propulsione anche a -10°C, il sistema consente di ridurre del 40% l’energia necessaria al riscaldamento. Il risultato? Un abitacolo sempre accogliente, un’autonomia costante e tempi di ricarica che restano invariati anche a basse temperature.

Guida a pedale unico: controllo e fluidità

Range Rover Elettrica
Image: Range Rover

Una delle soluzioni più interessanti è rappresentata dalla guida a pedale singolo, che permette di accelerare e rallentare modulando un solo comando. Questa modalità è stata testata su superfici con diversi livelli di aderenza e si è dimostrata efficace anche su pendenze complesse.

Oltre alla rigenerazione dell’energia in fase di frenata, la funzione è integrata con il sistema Terrain Response, rendendo superfluo l’uso dei freni in molte situazioni e garantendo partenze fluide anche in salita grazie all’attivazione automatica della funzione Hill Hold.

Trazione intelligente e sospensioni adattive

Range Rover Elettrica
Image: Range Rover

La gestione della trazione rappresenta un altro punto di forza: il sistema IDD (Intelligent Driveline Dynamics) distribuisce la coppia con estrema precisione, trasferendola completamente su uno dei due assi quando necessario. Questo è possibile grazie alla rapidità di risposta, superiore rispetto ai sistemi a combustione interna: le regolazioni avvengono in appena 50 millisecondi. A supporto, le sospensioni a doppia camera regolabili offrono stabilità anche su fondi sconnessi e neve battuta, minimizzando i movimenti del corpo vettura causati dalla diversa distribuzione del peso.

Motore, batteria e architettura

Il cuore pulsante di Range Rover Elettrica è una batteria da 800V con una capacità di 117 kWh, realizzata internamente da JLR. Composta da 344 celle prismatiche disposte su due livelli, è pensata per garantire densità energetica, autonomia e rapidità di ricarica. Tutto questo, senza sacrificare il piacere di guida che da oltre cinquant’anni definisce il marchio.

Il telaio riprogettato in acciaio laminato e alluminio pressofuso consente una maggiore rigidità e una distribuzione più bilanciata delle masse, contribuendo a una dinamica più precisa.