Innovazione tecnologica in campo automotive non riguarda solamente i motori o i sistemi di infotainment, ma tutto quello che riguarda l’autovettura, compresi i sedili dell’auto. Porsche, in particolare, è al lavoro per rivoluzionare i sedili sportivi, per creare qualcosa di avvolgente che valorizzi e sostenga tutto il corpo. E questo è possibile grazie alla tecnologia della Stampante 3D.
Stampante 3D: l’importanza di stare comodi
![]()
Non tutto il sedile, in Porsche, verrà stampato in 3D, ma l’azienda tedesca punterà soprattutto sui cuscini di sedile e schienale per i quali i proprietari del veicolo potranno scegliere tra 3 diversi livelli di comfort, ovvero morbido, intermedio e duro. Porsche, quindi, vuole ancora una volta evidenziare il suo legame con il mondo dello sport a quattro ruote, visto che la personalizzazione del sedile sportivo riprende gli stessi standard di adattamento che si riscontrano già nelle professioni sportive motoristiche.
![]()
Secondo Michael Steiner, parte del consiglio direttivo per la ricerca e lo sviluppo di Porsche, il sedile è un’interfaccia tra l’individuo e la vettura, e proprio per questi si rivela elemento fondamentale per una guida sportiva e altamente precisa e sportiva. Con il sedile super avvolgente realizzato mediante la stampante 3D – che Porsche chiama 3D-printed bodyform full-bucket seat – l’azienda dà ai propri clienti l’opportunità di sperimentare e provare in prima persona le tecnologie che derivano direttamente dalle competizioni sportive automobilistiche. A questo, naturalmente, Porsche aggiunge un design unico e accattivante (come di consueto), oltre che a un peso ridotto, aumento della sensazione di comfort e comodità e controllo climatico passivo.
Stampante 3D: una struttura a sandwich
![]()
L’innovativo sedile stampato in 3D di Porsche ha una struttura che potremmo definire a sandwich, perché parte da un supporto in propilene espanso legato a uno strato traspirante realizzato miscelando insieme diversi materiali a base di poliuterano, i quali sono proprio la componente realizzata con stampante 3D. Il rivestimento esterno del sedile, rigorosamente in pelle, è invece prodotto con Racetex e si caratterizza per una perforazione particolare e mirata che serve proprio a controllare il clima.
I sedili presentano dei pannelli colorati a vista nella struttura reticolare – anch’essa realizzata con stampante 3D – che danno risalto al design, e creano qualcosa di unico e originale. I nuovi sedili Porsche saranno disponibili a partire da Maggio esclusivamente come sedile del conducente nei modelli Porsche 911 e Porsche 718. Una gamma inizialmente comprendente solo 40 prototipi da usare in piste europee, abbinati a una cintura di sicurezza a sei punti. Porsche si servirà dei feedback di questi 40 clienti iniziali per completare il suo processo di sviluppo, e rendere definitivamente disponibili questi sedili omologati per la strada a dalla metà del 2021, quando il cliente potrà scegliere tra tanti colori e potrà creare un sedile unico realizzato apposta per il suo corpo.