Walker S2: il robot umanoide che lavora senza sosta cambiando batterie da solo

Walker S2, l’umanoide di UBTech, può sostituire da solo le batterie grazie a due vani posteriori e a stazioni di ricarica dedicate, per lavorare ininterrottamente.

UBTech Robotis ha alzato l’asticella della robotica industriale con Walker S2, un robot umanoide capace di sostituire in autonomia le proprie batterie per continuare a operare senza interruzioni. Questo innovativo sistema, simile a quello delle auto elettriche con battery swap, potrebbe davvero cambiare l’uso dei robot nelle fabbriche.

Come funziona il sistema di scambio batterie

Il Walker S2 è dotato di due vani batteria sul dorso. Quando uno dei moduli si scarica, il robot si dirige verso una stazione di scambio situata all’interno dello stabilimento. Lì, usando gli attrezzi integrati nei polsi, rimuove il modulo scarico e lo sostituisce con uno carico, tornando subito operativo.

L’operazione richiede pochi minuti e permette al robot di lavorare 24/7, con l’unica pausa rappresentata dal tempo necessario allo spostamento e al cambio batterie.

Il concetto è semplice: eliminare del tutto i tempi di ricarica. Le stazioni di scambio ricaricano le batterie offline e controllano lo stato di salute di ogni modulo, garantendo efficienza e durata. In caso di batterie deteriorate, il personale può intervenire per la sostituzione.

Una macchina al servizio delle fabbriche

Il robot umanoide Walker S2 cammina in una fabbrica automobilistica tra veicoli in produzione.
Image: UBTech Robotics

Walker S2 è pensato per lavorare in ambienti industriali dinamici, grazie a un’andatura simile a quella umana, altezza di circa 170 cm, display frontale per informazioni di stato e un pulsante di emergenza posteriore. La testa integra sensori e telecamere per individuare i moduli carichi attraverso segnali visivi come il classico LED verde.

Anche se il modello visto nel video sacrifica le mani per gli strumenti di scambio batterie, è lecito aspettarsi che la versione finale adotti soluzioni ibride per coniugare manipolazione e autonomia energetica.

Un passo in avanti per l’automazione

La possibilità di sostituire in autonomia le batterie apre un nuovo scenario per la robotica industriale: più autonomia, meno manutenzione, maggiore efficienza. Walker S2 dimostra che l’automazione non riguarda solo le funzioni operative, ma anche la gestione energetica, spesso sottovalutata nei cicli di lavoro.

In attesa di conoscere prezzo, scheda tecnica completa e data di lancio, la direzione è chiara: lavorare senza sosta non sarà più un limite, ma una realtà tangibile.

whatsapp banner
telegram