ZTL Quadrilatero Moda Milano

ZTL Quadrilatero della Moda Milano: la guida completa

ZTL Quadrilatero della Moda Milano: regole, permessi, orari e modalità d'accesso per residenti, visitatori e operatori.

Dal 12 maggio 2025 entra in vigore la nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda di Milano. Il provvedimento interessa residenti, visitatori, imprese e strutture ricettive. Accessi controllati da telecamere, orari rigidi e permessi specifici per ogni categoria.

Tutto sulla nuova ZTL del Quadrilatero della Moda: quando entra in vigore e cosa cambia

Dal 12 maggio 2025 prende il via la Zona a Traffico Limitato nel cuore più prestigioso di Milano. La zona interessata comprende le vie più iconiche della città, come via Monte Napoleone, via della Spiga, corso Venezia e piazza San Babila. Nei primi 60 giorni verrà attivato un periodo di pre-esercizio, durante il quale i varchi elettronici registreranno i passaggi senza applicare sanzioni. La presenza della Polizia Locale assicurerà il rispetto delle regole.

Orari e area coinvolta

La ZTL è attiva tutti i giorni, 24 ore su 24. Non si tratta di un limite parziale o notturno, ma di una restrizione costante. L’intero perimetro è sorvegliato da telecamere ai principali accessi e uscite, rendendo automatizzato il controllo dei transiti.

Le aree interessate:

  • Corso Matteotti Giacomo
  • Corso Monforte
  • Corso Venezia
  • Largo Mattioli Raffaele
  • Piazza Belgioioso
  • Piazza Della Scala
  • Piazza Meda Filippo
  • Piazza San Babila
  • Via Agnello
  • Via Bagutta
  • Via Bigli
  • Via Borgospesso
  • Via Case Rotte
  • Via Catena Adalberto
  • Via Degli Omenoni
  • Via Della Spiga – nel tratto compreso tra Via Borgospesso e Via Gesù
  • Via Gesu’
  • Via Hoepli Ulrico
  • Via Manzoni
  • Via Monte Napoleone
  • Via Morone Gerolamo
  • Via Rossari Luigi
  • Via San Paolo
  • Via San Pietro All’Orto
  • Via Sant’Andrea
  • Via Santo Spirito
  • Via Senato
  • Via Verri Pietro.

Chi può accedere e a quali condizioni

I veicoli possono entrare solo se muniti di autorizzazione. Il semplice attraversamento senza sosta non è consentito. La sosta su strada è vietata, tranne che per i residenti e dimoranti con pass “Ambito di sosta 1 – 1A”. Sono ammesse eccezioni per i clienti delle autorimesse presenti nella zona, che devono affidare la comunicazione della targa al gestore del parcheggio.

Parcheggi convenzionati all’interno della ZTL

Chi desidera recarsi in zona per shopping o turismo può farlo parcheggiando in autorimesse come Autosilo San Fedele, Parcheggio Rinascente o Garage Matteotti. Le strutture comunicheranno le targhe al Comune, semplificando la procedura per i visitatori.

Elenco Autorimesse:

  • Autosilo San Fedele / Via Adalberto Catena, 2 – 20121 Milano
  • Parcheggio Rinascente / Via Agnello, 13 – 20121 Milano
  • Garage Borgospesso / Via Borgospesso, 18 – 20121 Milano
  • Garage Matteotti / Via San Pietro all’Orto, 8 – 20121 Milano
  • Matteotti Parking / Via San Pietro all’Orto, 11 – 20121 Milano
  • Parcheggio Borgogna / Via Borgogna – 20122 Milano
  • Parcheggio Piazza Meda / Piazza Meda – 20121 Milano
  • Venezia Parking / Corso Venezia, 11 – 20121 Milano
  • Vittorio Emanuele Parking / Largo Corsia dei Servi, 5 – 20122 Milano

Strutture ricettive: accesso temporaneo

Chi soggiorna in hotel, B&B o residence situati nella ZTL può accedere esclusivamente per caricare o scaricare bagagli e passeggeri. Anche in questo caso, la comunicazione della targa viene gestita direttamente dalla struttura ospitante. Non è permessa la sosta su strada una volta terminata l’operazione.

Le regole per bici, moto e veicoli elettrici

Biciclette e monopattini elettrici possono circolare liberamente nella ZTL. Fino all’11 maggio 2026, anche motocicli, ciclomotori e veicoli a tre ruote simmetriche sono ammessi senza necessità di permesso. Diverso il discorso per le auto elettriche o ibride, che non possono entrare con il solo pass generico di sosta libera.

Carico e scarico merci

I veicoli commerciali (categoria N) possono accedere per il carico/scarico negli orari 20:00-01:00 e 09:00-11:00. I mezzi refrigerati, destinati al trasporto alimentare, possono operare anche nella fascia 16:00-18:00. Chi sfora gli orari rischia sanzioni.

Pass per residenti e dimoranti

Per accedere in auto, i residenti devono richiedere un pass ZTL specifico. Il permesso è valido finché persistono i requisiti, oppure per un massimo di tre anni in caso di veicoli in leasing o a noleggio. Esiste anche un pass di sosta distinto, da richiedere separatamente. I dimoranti possono ottenere un pass annuale con un costo di 250 euro.

Accesso per aziende e artigiani

Imprese artigiane, manutentori e impiantisti iscritti alla Camera di Commercio possono entrare nella ZTL per prestazioni presso clienti o attività commerciali. È previsto un tetto massimo di 50 ingressi annui. In caso di pronto intervento, l’accesso è garantito, purché comunicato entro il giorno successivo.

Box auto e posti riservati

Chi possiede un box o un posto auto all’interno della zona può ottenere un pass per accedere. Il numero di veicoli autorizzabili dipende dal numero di posti disponibili. Le aziende possono optare per pass generici e associare le targhe manualmente, tramite la piattaforma del Comune.

Car-valet, eventi e servizi speciali

Le attività di car-valet sono ammesse, ma solo per le operazioni di carico e scarico. Durante eventi o manifestazioni, i veicoli tecnici possono entrare presentando una doppia richiesta: occupazione temporanea di suolo pubblico e transito. Anche taxi e NCC già autorizzati possono operare senza ulteriori formalità.

Accesso per categorie speciali

Veicoli istituzionali, sanitari e di pronto intervento possono entrare senza registrazione, se già censiti. I nuovi mezzi devono invece essere comunicati tramite l’apposito modulo. Medici e operatori sanitari possono entrare per visite urgenti, ma la richiesta deve essere inoltrata entro 72 ore dal transito.