disney formula 1

Topolino entra nel mondo della Formula 1: dal 2026 collaborazione tra Disney e F1

Disney e Formula 1 annunciano una collaborazione dedicata a Mickey & Friends: nuovi contenuti e prodotti per avvicinare i giovani al motorsport.

A partire dal 2026, Disney e Formula 1 uniscono le forze in una nuova collaborazione globale che vedrà Topolino e i suoi amici protagonisti di contenuti, esperienze e prodotti ispirati all’universo delle corse. L’iniziativa è stata annunciata al Grand Prix Plaza di Las Vegas il 19 maggio, con la presenza di Tasia Filippatos, presidente Disney Consumer Products, Emily Prazer, Chief Commercial Officer F1, e dell’ex pilota Romain Grosjean.

L’obiettivo dichiarato è connettere il pubblico delle due realtà, combinando l’immaginario iconico Disney con l’energia della Formula 1 per dar vita a progetti pensati per famiglie e appassionati di ogni età.

La scelta di unire questi due mondi nasce dalla volontà condivisa di raggiungere un pubblico sempre più giovane, sfruttando linguaggi e piattaforme capaci di dialogare con le nuove generazioni. Oltre quattro milioni di bambini tra gli 8 e i 12 anni seguono la Formula 1 in Europa e negli Stati Uniti, mentre oltre la metà dei follower F1 su TikTok ha meno di 25 anni. Un target naturale per l’universo Disney.

I dettagli dell’iniziativa verranno svelati nei prossimi mesi, ma è già certo che la collaborazione includerà nuovi prodotti su scala globale, esperienze esclusive per i fan e contenuti digitali pensati per accompagnare l’incontro tra il mondo dell’animazione e quello delle corse.

Una strategia globale per due icone internazionali

Mickey & Friends stanno per compiere cento anni, e questa collaborazione con la Formula 1 ci permette di festeggiarli in modo inedito,” ha spiegato Filippatos. “Unendo due realtà simbolo dell’intrattenimento mondiale, possiamo creare esperienze capaci di affascinare nuove generazioni di fan.

Per la Formula 1, si tratta di una tappa importante nella strategia di espansione oltre il motorsport, puntando su contenuti trasversali per coinvolgere pubblici nuovi. “È un incontro naturale,” ha commentato Emily Prazer, “perché entrambi i brand sono noti per superare i confini del proprio settore e regalare emozioni a livello mondiale.