Zenith Defy USM

Zenith x USM: il cronografo Defy, quando forma e funzione dialogano

Orologeria di precisione e design modulare: una capsule che reinterpreta gli anni ’60 con il Defy in versione cronografo, bracciale “scala” e quadranti USM.

Zenith e USM Modular Furniture presentano una capsule che immagina l’incontro tra due icone svizzere nate negli anni ’60: il sistema USM Haller (1965) e il primo El Primero (1969). Il risultato è il cronografo Zenith USM: cassa angolare da 37,3 mm con lunetta a 14 lati, bracciale “scala” in acciaio e quadranti nei quattro colori USM (Green, Pure Orange, Golden Yellow, Gentian Blue) con indici a rilievo e tre contatori argentati. Al suo interno lavora il calibro El Primero 400, cronografo automatico a 5 Hz visibile dal fondello. Ogni colore è limitato a 60 esemplari, con cofanetto USM dedicato.

Una collaborazione che parla la lingua degli anni ’60

Quadrante verde Zenith Defy USM cronografo
Image: Zenith

Quando due storie svizzere s’incontrano, spesso il filo conduttore è la qualità. Zenith e USM partono da un terreno comune: gli anni ’60, decennio che ha visto nascere USM Haller (1965), sistema modulare diventato icona del design funzionale, e El Primero (1969), il cronografo automatico ad alta frequenza che ha definito nuovi standard nella misurazione del tempo. La capsule immagina come sarebbe potuto apparire un Defy se, già nel 1969, fosse stato cronografo e avesse dialogato con l’estetica del modulo USM.

Il progetto non è un semplice esercizio di stile: è un gioco di rimandi tra due mondi affini, dove la pulizia delle geometrie e l’essenzialità dei volumi dialogano con una meccanica di precisione fatta per durare.

Dal Defy storico a un cronografo compatto

La base di partenza è il Defy del 1969, riconoscibile per la cassa ottagonale e per la lunetta a quattordici lati. Oggi il modello si presenta cronografo e conserva quella presenza geometrica che ha reso il Defy un segno chiaro al polso. I pulsanti a pompa aggiungono un tratto d’epoca, mentre il diametro 37,3 mm restituisce proporzioni contenute e molto fedeli alle origini.

Il tocco di continuità più gustoso è il bracciale “scala” in acciaio, disegnato originariamente nel 1969 da Gay Frères in esclusiva per Zenith: un elemento di design immediatamente riconoscibile, che qui ritrova la sua dimensione naturale accanto alla cassa sfaccettata. L’impermeabilità fino a 10 ATM conferma una vocazione d’uso concreta, coerente con la solidità del linguaggio formale.

Colori USM e dettagli “architettonici” sul quadrante

Quadrante gialo Zenith Defy USM cronografo
Image: Zenith

Il quadrante traduce con coerenza il legame con USM. Gli indici delle ore sono quadrati applicati con scanalature orizzontali, un dettaglio dal carattere spiccatamente “architettonico”. La palette è una dichiarazione d’intenti: USM Green, USM Pure Orange, USM Golden Yellow e USM Gentian Blue. Quattro varianti, tutte in tiratura limitata a 60 pezzi ciascuna, per una capsule davvero mirata.

I tre contatori cronografici in argento, con finitura circolare concentrica, aggiungono materia e riflessi, mentre il motivo azzurrato rodiato richiama con discrezione la tipica maniglia USM. Il risultato è un fronte pulito, ricco di texture, dove ogni elemento parla la lingua della funzionalità senza appesantire la lettura.

La lancetta che cita USM (e svela la stella Zenith)

C’è un dettaglio sottile e divertente: l’estremità della lancetta dei secondi del cronografo riprende in miniatura il giunto sferico del sistema modulare USM Haller ed è riempita di Super-LumiNova per una lettura rapida anche in luce scarsa. Quando il cronografo è in azione, quella piccola sfera lascia intravedere, come una comparsa che entra in scena al momento giusto, la stella Zenith nascosta sotto: un piccolo omaggio all’intreccio tra le due storie.

Dentro batte l’El Primero 400

Quadrante arancione Zenith Defy USM cronografo
Image: Zenith

Il calibro El Primero 400 anima il Defy Chronograph USM ed è ispirato al 3019 PHC del 1969. La frequenza 5 Hz (36.000 a/ora) consente una misurazione serrata e fluida del tempo cronometrico, con ruota a colonne e carica automatica. Le indicazioni sono quelle classiche e complete: ore e minuti centrali, piccoli secondi a ore 9, cronografo con secondi centrali e contatori dedicati, oltre alla data a ore 4:30.

Attraverso il fondello in vetro zaffiro si ammira la massa oscillante traforata con la stella Zenith, affiancata dai loghi Zenith El Primero e USM: una messa in scena coerente con l’idea di un orologio che unisce “ingegneria” e “costruzione” nel senso più ampio del termine.

Scheda tecnica – Zenith Defy Cronografo USM

Quadrante bu Zenith Defy USM cronografo
Image: Zenith
  • Cassa: acciaio inossidabile, forma ottagonale; lunetta a 14 lati
  • Diametro: 37,3 mm
  • Pulsanti: cronografici a pompa
  • Impermeabilità: 10 ATM
  • Bracciale: acciaio, effetto “scala” (design 1969 Gay Frères per Zenith)
  • Quadrante: indici quadrati applicati con scanalature orizzontali; tre contatori argento con finitura circolare concentrica; dettaglio maniglia USM in motivo azzurrato rodiato; varianti USM Green, USM Pure Orange, USM Golden Yellow, USM Gentian Blue
  • Lettura notturna: estremità della lancetta dei secondi crono a forma di giunto sferico USM, riempita di Super-LumiNova
  • Movimento: El Primero 400, automatico, 5 Hz, cronografo con ruota a colonne
  • Indicazioni: ore, minuti (centrali); piccoli secondi a ore 9; cronografo; data a ore 4:30
  • Fondello: vetro zaffiro, rotore con stella Zenith traforata; loghi Zenith El Primero e USM
  • Edizione: limitata a 60 esemplari per colore
  • Prezzo: 12.000 euro

Rating editoriale

  • Design & coerenza storica: 9/10
    Geometrie del Defy storico, bracciale “scala” e palette USM: la capsule è coerente e curata.
  • Quadrante & leggibilità: 8,5/10
    Indici strutturati e contatori a contrasto aiutano la lettura; l’elemento USM sulla lancetta è un tocco riuscito.
  • Movimento & prestazioni: 9/10
    El Primero 400 conferma la sua vocazione alla precisione, con architettura collaudata e frequenza a 5 Hz.
  • Desiderabilità & collezionabilità: 8,5/10
    Tiratura di 60 pezzi per colore e cofanetto USM la rendono una proposta mirata per appassionati di design.

Valutazione complessiva: 8,8/10

whatsapp banner
telegram