Tutto quello che non puoi fare alla guida di un’e-bike: cosa dice il Codice della Strada, infrazioni più comuni e consigli

Tutte le regole per guidare l’e-bike: cosa è vietato, quali sono le infrazioni più comuni, le sanzioni e i consigli per pedalare in sicurezza.

Lancia e-bike

Guidare un’e-bike, lo sappiamo, offre comodità e sostenibilità, specie in ambito urbano, ma conoscere ciò che non si può fare alla guida di una bici elettrica è fondamentale per evitare sanzioni e circolare in sicurezza.

Analizziamo quindi in modo chiaro cosa prevede il Codice della Strada per le e-bike, quali comportamenti sono vietati, i consigli per pedalare in regola e le infrazioni più comuni commesse dai ciclisti. Una guida completa per salire in sella senza rischi.

E-bike: cosa dice il Codice della Strada

bicicletta elettrica
Image: Pexels

L’articolo 50 del Codice della Strada regolamenta i velocipedi con motore elettrico ausiliario: le e-bike, che appartengono a questa categoria possono avere una potenza massima di 250 W e una velocità massima con assistenza di 25 km/h.

Inoltre, in termini di dotazioni, per non incorrere in sanzioni devono essere equipaggiate con il campanello, le luci anteriori, bianche o gialle, e quelle posteriori rosse, oltre ai catadiottri posteriori e sui pedali. Ovviamente, le luci devono essere accese quando è buio.

Il nuovo Codice della strada ha introdotto inoltre alcune limitazioni che riguardano le bici elettriche, come quelle alle corsie ciclabili, che non possono essere posizionate al centro o a sinistra della carreggiata, e i ciclisti, che non hanno più a disposizione gli spazi riservati agli incroci con semaforo.

Quali sono le infrazioni più comuni alla guida di una e-bike?

e-bike norauto
Image: Norauto

Le infrazioni alla guida di un’e-bike riguardano soprattutto le bici elettriche truccate per superare i limiti previsti, che prevedono il sequestro del mezzo e multe fino a 4500 euro in base all’entità delle modifiche non consentite. E’ vietato inoltre guidare l’e-bike con una sola mano o senza mani sul manubrio e portare una seconda persona in sella. Viaggiare contromano comporta una multa a partire da 150 euro.

Tutti gli equipaggiamenti citati sopra, dalle luci al campanello, non possono essere omessi dal mezzo. Senza luci, può scattare una sanzione fino a quasi 100 euro.

Le nuove normative hanno introdotto anche l’obbligo di mantenere almeno 1,5 metri di distanza laterale nel sorpasso, ove possibile, con sanzioni da 167 a 655 euro in caso di violazione. Nelle aree pedonali, inoltre, le e-bike devono essere condotte a mano.

Consigli per la sicurezza

noleggio e-bike

Come accade per chi guida l’auto, anche chi guida la bicicletta elettrica è chiamato al rispetto delle regole del Codice della Strada e a condurre il mezzo con prudenza, prestando attenzione agli automobilisti, ai pedoni e agli altri ciclisti. Occorre prestare attenzione alle regole dettate dal Comune in cui si viaggia.

Infine, sebbene attualmente non ci sia un obbligo in Italia, è sempre consigliabile indossare il caschetto quando si sale in sella all’e-bike. Una protezione che, anche a velocità medio-basse, può salvare la vita in caso di incidente o caduta.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!