Persone in fila all'aeroporto con schermi che mostrano voli cancellati per sciopero

Settembre senza tregua: ecco l’elenco di tutti gli scioperi in Italia di bus, treni e aerei

Tutti gli scioperi previsti a settembre 2025: calendario aggiornato di treni, aerei e trasporto pubblico locale in Italia, con orari e consigli utili.

Dopo una pausa estiva priva di agitazioni, settembre 2025 si preannuncia intenso per chi si sposta in Italia. Le principali sigle sindacali hanno già programmato una serie di scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo. Si va da proteste di poche ore fino a intere giornate, con effetti diretti su autobus, metropolitane, treni e voli.

Il rischio di ritardi e cancellazioni è concreto, soprattutto al di fuori delle fasce di garanzia previste dalla legge. Vediamo la lista degli scioperi giorno per giorno.

4 settembre: Roma e treni in tutta Italia

Il primo sciopero del mese coinvolge ATAC a Roma, con una fermata di 4 ore del personale dalle 8:30 alle 12:30. I servizi di autobus, tram e metropolitana saranno garantiti solo nelle fasce orarie protette.

Contemporaneamente, alle ore 21:00 dello stesso giorno, ha inizio uno sciopero nazionale di 21 ore del Gruppo Ferrovie dello Stato, che si concluderà alle 18:00 del 5 settembre. L’agitazione, proclamata dall’Assemblea PdM/PdB, riguarda il personale di macchina e di bordo di Trenitalia e delle principali imprese ferroviarie. Saranno interessati treni Frecciarossa, Intercity e regionali in tutta Italia. I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero potranno concludere la corsa solo se arriveranno a destinazione entro un’ora dall’inizio della protesta.

5 settembre: trasporti ferroviari ancora fermi

La giornata prosegue con altre agitazioni nel settore ferroviario. USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale di 8 ore, dalle 10:00 alle 18:00, che coinvolge tutte le imprese ferroviarie pubbliche e private. In Trentino-Alto Adige, il personale Trenitalia della Direzione Operazioni e Rete si fermerà nella fascia 9:01–16:59. L’impatto si concentrerà su treni regionali e servizi locali.

6 settembre: aerei a rischio in tutta Italia

Sabato 6 settembre è previsto il primo sciopero del mese nel trasporto aereo, con mobilitazioni coordinate in numerosi aeroporti italiani. L’agitazione avrà impatti sia sul personale di volo sia su quello di terra.

A Catania Fontanarossa, il personale Aviation Services si fermerà per 4 ore (12:00–16:00), mentre i lavoratori easyJet aderenti a USB protesteranno per 24 ore, con restrizioni temporali sui voli da e per Catania. Sono previste cancellazioni e ritardi anche a Milano Linate, dove Swissport Italia sarà in sciopero per 24 ore, e a Roma Fiumicino e Ciampino, dove l’astensione dal lavoro durerà 4 ore.

Le proteste si estendono anche agli scali di Pisa e Firenze, dove è prevista una mobilitazione congiunta di numerose sigle sindacali. A Milano Malpensa, sciopereranno per 4 ore gli addetti alle pulizie della Dussmann Service, mentre in Calabria si fermeranno i lavoratori SACAL di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria.

I voli programmati nelle fasce orarie garantite (7:00–10:00 e 18:00–21:00) dovrebbero essere confermati.

8 settembre: giornata complessa per bus e trasporto locale

Lunedì 8 settembre è uno dei giorni più delicati del mese. A Roma, i dipendenti delle società Paolo Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi saranno in sciopero per 8 ore (10:00–18:00), con interruzioni nei collegamenti extraurbani.

In Sicilia, lo sciopero durerà 24 ore e coinvolgerà diverse aziende: Autolinee Russo, Segesta Autolinee a Palermo, Interbus a Enna e Etna Trasporti a Catania. Saranno possibili cancellazioni di corse sia urbane che interprovinciali.

In Liguria, è previsto un blocco di 24 ore da parte del personale di TPL Linea nella provincia di Savona. I disagi interesseranno gran parte della giornata.

10 settembre: fermo parziale in Piemonte

Il personale di AMAG Mobilità ad Alessandria si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30. Lo sciopero potrà creare disagi ai collegamenti urbani e interurbani della provincia.

15 settembre: proteste diffuse in quattro regioni

Il 15 settembre si concentrano scioperi simultanei in diverse aree. In Liguria, a La Spezia, si fermeranno ATC Esercizio, Trotta Bus Services e Autoservizi Riccitelli per 24 ore. In Toscana, la protesta colpirà il personale delle Autolinee Toscane nella provincia di Pisa. In Umbria, coinvolti Busitalia e altre società del TPL regionale. In Emilia-Romagna, è previsto uno sciopero di 4 ore del personale Start Romagna a Ravenna, tra le 8:30 e le 12:30.

Sempre in questa giornata, il personale Trenitalia della Calabria aderirà a uno sciopero di 8 ore (9:01–17:00), che coinvolgerà anche il servizio Intercity.

16 settembre: Bari

Nel pomeriggio del 16 settembre, a Bari, il personale della Paolo Scoppio e Figlio Autolinee si fermerà per 4 ore, dalle 15:30 alle 19:30.

18 settembre: doppio sciopero in Sardegna e Roma

In Sardegna, sciopero di 24 ore per i dipendenti ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. A Roma, torna a fermarsi il personale ATAC, stavolta con uno stop serale di 4 ore, dalle 20:30 a mezzanotte e mezza.

19 settembre: trasporto urbano a Palermo

A Palermo, il personale AMAT si fermerà per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00. Sono attesi ritardi o cancellazioni su autobus e tram.

22 settembre: SETA ferma in Emilia

Ultima giornata critica del mese per il trasporto locale. Il personale della società SETA sciopererà per 24 ore a Modena, Reggio Emilia e Piacenza. A questo si aggiunge una protesta di 4 ore (16:01–20:00), promossa da ORSA Trasporti, che potrebbe aggravare i disservizi.

26 settembre: Volotea e settore aereo

A chiudere il mese, il 26 settembre, sarà una nuova serie di agitazioni nel comparto aereo. Il personale Volotea si fermerà per 24 ore. In contemporanea, sciopero di 4 ore (10:00–14:00) per i lavoratori di Airport Handling negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Le stesse modalità orarie saranno applicate allo sciopero nazionale Assohandlers, che coinvolgerà i dipendenti delle società di handling in tutti gli aeroporti italiani. Infine, il sindacato Cub Trasporti ha proclamato una giornata di sciopero generale per tutto il personale aeroportuale.

Riepilogo scioperi per mezzo di trasporto

Trasporto pubblico locale

DataLuogoAzienda/SocietàDurata Sciopero
4 settembreRomaATAC4 ore (08:30–12:30)
8 settembreRomaPaolo Scoppio, Sabato Viaggi8 ore (10:00–18:00)
8 settembreSicilia (PA, EN, CT)Russo, Segesta, Interbus, Etna24 ore
8 settembreSavonaTPL Linea24 ore
10 settembreAlessandriaAMAG Mobilità4 ore (10:30–14:30)
15 settembreLa SpeziaATC, Trotta Bus, Riccitelli24 ore
15 settembrePisaAutolinee Toscane24 ore
15 settembreUmbriaBusitalia, Sulga, Troiani, altri24 ore
15 settembreRavennaStart Romagna4 ore (08:30–12:30)
16 settembreBariPaolo Scoppio e Figlio4 ore (15:30–19:30)
18 settembreRomaATAC (USB, ORSA)4 ore (20:30–00:30)
18 settembreSardegna (CA, SS, NU, OR)ARST24 ore
19 settembrePalermoAMAT4 ore (11:00–15:00)
22 settembreModena, RE, PiacenzaSETA24 ore
22 settembreModena, RE, PiacenzaORSA Trasporti4 ore (16:01–20:00)

Treni

DataAreaAzienda/SocietàDurata Sciopero
4–5 settembreTutta ItaliaGruppo FS e imprese private21 ore (04/09 21:00 – 05/09 18:00)
5 settembreTutta ItaliaUSB – settore ferroviario8 ore (10:00–18:00)
5 settembreTrentino-Alto AdigeTrenitalia (DOR)8 ore (09:01–16:59)
15 settembreCalabriaTrenitalia (regionali, Intercity)8 ore (09:01–17:00)

Aerei

DataAeroporto/AreaAzienda/SocietàDurata Sciopero
6 settembreCatania FontanarossaAviation Services4 ore (12:00–16:00)
6 settembreNazionaleeasyJet (USB)24 ore (limitazione 12:00–16:00 su CTA)
6 settembreMilano LinateSwissport Italia24 ore
6 settembreRoma Fiumicino e CiampinoAviation Services4 ore (12:00–16:00)
6 settembrePisa, FirenzeConsulta, Filt-Cgil, ecc.4 ore (12:00–16:00)
6 settembreMilano MalpensaDussmann Service4 ore (12:00–16:00)
6 settembreLamezia, Crotone, Reggio Cal.SACAL e SACAL GH4 ore (12:00–16:00)
26 settembreTutta ItaliaVolotea24 ore
26 settembreMilano (LIN e MXP)Airport Handling4 ore (10:00–14:00)
26 settembreTutti gli aeroportiAssohandlers4 ore (10:00–14:00)
26 settembreTutta ItaliaCub Trasporti24 ore

whatsapp banner
telegram